Nuovo Direttore Sanitario a Cuneo: Arriva De Filippis

0
12

La direzione sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo assume un nuovo volto con l’insediamento di Giuseppe De Filippis, figura di spicco nel panorama della sanità italiana.

La sua nomina segue un periodo di transizione, segnato dalla partenza del precedente direttore sanitario, Lorenzo Angelone, e del direttore generale Livio Tranchida, entrambi destinati a ricoprire ruoli chiave all’interno della Città della Salute di Torino, un polo sanitario di eccellenza.
Giuseppe De Filippis, a 58 anni, porta con sé un curriculum vitae ricco di esperienze di leadership e competenze specialistiche.

La sua formazione accademica, culminata in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino, si è arricchita di una specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, con un focus specifico sull’organizzazione dei servizi ospedalieri.

Questa preparazione lo ha proiettato in ruoli di crescente responsabilità, attraversando diverse realtà sanitarie, sia in Piemonte che in Lombardia, fino a ricoprire la direzione generale dell’azienda ospedaliera di Perugia, incarico dal quale ha fatto ritorno lo scorso luglio.
La sua carriera è costellata di impegno scientifico e didattico.

De Filippis è autore di pubblicazioni scientifiche rilevanti e, dal 2020, vanta l’incarico di Professore Associato presso il centro di ricerca ed alta formazione in amministrazione della salute dell’Università di Milano, testimonianza del suo contributo all’avanzamento delle conoscenze nel campo della gestione sanitaria.

Questo ruolo gli consente di integrare l’esperienza clinica e gestionale con la ricerca e la formazione di nuovi professionisti.

La scelta di De Filippis rappresenta un punto di snodo strategico per l’azienda ospedaliera cuneese.
Il commissario Livio Tranchida, esprime fiducia nella sua capacità di raccogliere l’eredità del collega Angelone, sottolineando l’importanza di proseguire la collaborazione avviata.
“Credo fermamente che il Dottor De Filippis sia la persona ideale per guidare questa struttura complessa, portando con sé una visione innovativa e una profonda conoscenza del sistema sanitario nazionale,” afferma Tranchida, augurando al nuovo direttore un percorso professionale gratificante e un rapido inserimento nel contesto cuneese.

Si auspica che, grazie alla sua leadership, l’azienda ospedaliera possa affrontare con rinnovato vigore le sfide future, consolidando la sua posizione di riferimento per la salute del territorio e contribuendo all’evoluzione dei modelli di cura e organizzazione del sistema sanitario regionale.

La sua presenza è vista come un’opportunità per rafforzare il legame con il territorio e per promuovere un’assistenza sanitaria sempre più centrata sul paziente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui