Asti-Cuneo: Autostrada al traguardo, accelerazione e sviluppo per il Piemonte

0
8

L’autostrada Asti-Cuneo, arteria cruciale per la rete infrastrutturale piemontese, si avvia alla conclusione dei lavori con una accelerazione significativa rispetto alle previsioni contrattuali.

La Regione Piemonte, a seguito di un aggiornamento formale fornito dalla società Asti Cuneo, conferma l’imminente completamento dell’opera entro il dicembre corrente, un traguardo reso possibile grazie a una gestione dinamica e ottimizzata del cronoprogramma.

La videoconferenza, tenutasi presso il Grattacielo Piemonte e coordinata dal Presidente della Regione, Alberto Cirio, in presenza degli assessori Marco Gabusi (Trasporti), Enrico Bussalino (Opere Strategiche) e Marco Gallo, ha sancito l’impegno congiunto tra istituzioni e concessionario, rappresentato dall’Amministratore Delegato Bernardo Macrì.

Questo impegno si traduce in un’accelerazione che, pur mantenendo la massima attenzione alla sicurezza e alla qualità delle opere, permette di anticipare la data di ultimazione.

Le prossime settimane saranno dedicate al completamento della carreggiata in direzione Asti, con la posa delle ultime campate del viadotto, eseguita in modalità che minimizzano l’impatto sulla circolazione.
Contestualmente, saranno portate a termine le attività residue per la definitiva conclusione del viadotto stesso.
Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio, che vede un’infrastruttura complessa come l’Asti-Cuneo, che richiede un monitoraggio costante e un approccio proattivo per superare le sfide inerenti a progetti di tale portata.

Il completamento dell’Asti-Cuneo non si limita a rappresentare un successo ingegneristico; esso costituisce un investimento strategico per il territorio piemontese.

La nuova infrastruttura favorirà la competitività delle imprese, stimolerà lo sviluppo economico delle comunità locali e migliorerà significativamente la qualità della vita dei cittadini, riducendo i tempi di percorrenza e aumentando la sicurezza dei collegamenti.
Si tratta di un’opera che, una volta completata, contribuirà a rafforzare la coesione territoriale e a promuovere un più equo accesso a opportunità e servizi.
Il cantiere del lotto 2.6A, che interessa il tratto Verduno-Cherasco, un corridoio di circa 5 chilometri, impiega attivamente una forza lavoro composta da circa 400 persone, testimoniando l’importanza dell’opera per l’indotto occupazionale.

Il costo specifico del tratto Cherasco-Alba, cruciale per la connettività tra queste due importanti città, si attesta a 348 milioni di euro.
L’investimento complessivo per l’intera autostrada, che si estende per circa 90 chilometri, raggiunge la cifra considerevole di 1,457 miliardi di euro, sottolineando la sua rilevanza strategica per la regione.
La realizzazione dell’autostrada Asti-Cuneo rappresenta dunque un elemento chiave per il futuro economico e sociale del Piemonte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui