La Regione Piemonte ha varato un piano d’emergenza da 5 milioni di euro, finanziati dal fondo di riserva, per fronteggiare le conseguenze dell’alluvione che ha colpito la regione a causa del maltempo. Secondo i primi dati raccolti dalla Protezione Civile, il numero delle frane e gli ingenti quantitativi di pioggia sono stati estremamente elevati in alcune zone circoscritte, dove le precipitazioni hanno superato i 500 millimetri in poche ore. Il presidente Cirio ha sottolineato come l’intervento dei tecnici della Regione sia stato efficace nel contenimento dei danni grazie alle opere di pulizia effettuate sui fiumi, semplificate con le procedure per favorire l’intervento e sul contenimento dei versanti. Cirio ha inoltre tenuto contatti con il ministro Musumeci e con il Governo per avere informazioni sugli ingenti danni verificatisi nella regione.In attesa del completamento degli sopralluoghi, i tecnici regionali stanno formulando la mappatura esatta dei danni. È previsto un aumento delle frane nelle prossime ore a causa delle ulteriori precipitazioni che dovrebbero cadere nei prossimi giorni e ciò richiederà una maggiore attenzione da parte degli addetti alle bonifiche. Gli agricoltori potranno avere il censimento dei danni ai campi appena l’acqua si ritirerà dai terreni allagati.I medici e le strutture ospedaliere hanno svolto la propria attività con normalità, ma hanno dovuto sopportare infiltrazioni d’acqua in alcune strutture. Alcune aree sono state evacuate a causa della presenza dell’acqua o per garantire il rispetto delle normative di sicurezza come è accaduto nel caso di Borgosesia, Casale Monferrato, Collegno, Villadossola, Clavesana, nella bassa Valsusa e in Valcerrina.
Più maltempo colpisce il Piemonte: piano d’emergenza 5 milioni di euro per le aree più colpite
Date: