venerdì, 11 Luglio 2025
PoliticaFemminicidio: il Senato approva il disegno...

Femminicidio: il Senato approva il disegno di legge con l’ergastolo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il dibattito parlamentare culmina nell’approvazione in Commissione Giustizia del Senato di un disegno di legge destinato a ridefinire il panorama giuridico italiano in materia di violenza di genere: l’introduzione del reato di femminicidio, punibile con l’ergastolo.
L’accordo tra le diverse forze politiche, inizialmente percepito come un’impresa ardua, si concretizza in un testo unanime, percepito da molti senatori come una pietra miliare nella lotta contro una piaga sociale che affligge il Paese.

Il nuovo articolo di legge, frutto di un’intensa attività di mediazione e revisione, introduce una definizione ampia e articolata del femminicidio.
Non si limita alla sola uccisione di una donna, ma ingloba comportamenti premediati e reiterati di violenza, atti di controllo e dominio motivati dal genere, o ancora, reazioni violente a un rifiuto affettivo.
La condotta punibile include quindi manifestazioni di odio o discriminazione, atti di prevaricazione, controllo del comportamento, possesso, dominio, e reazioni aggressive derivanti dal rifiuto di una donna di instaurare o mantenere una relazione sentimentale, o dalla limitazione delle sue libertà personali.
L’approvazione del provvedimento è costellata da emendamenti significativi, che ne ampliano ulteriormente la portata e l’efficacia.

Un emendamento del Movimento 5 Stelle, in particolare, rimuove la limitazione di 45 giorni per le intercettazioni nei reati previsti dal Codice Rosso, un limite precedentemente giudicato inadeguato e restrittivo per le indagini.
Un’altra importante novità è l’introduzione di strumenti più efficaci per contrastare l’uso di sostanze psicotrope a scopo di aggressione, facilitando l’identificazione e la quantificazione di tali sostanze, e rendendole ammissibili come prova in tribunale per dimostrare la violenza subita.
Il disegno di legge non si limita alla sola punizione dei reati già consumati, ma introduce misure di tutela per le vittime e i loro familiari.
Prevede infatti che il giudice informi i congiunti della persona offesa in caso di revoca o attenuazione del divieto di avvicinamento, garantendo una maggiore protezione.

Un’attenzione specifica è rivolta agli orfani di femminicidio, a cui sono destinate maggiori tutele, e al potenziamento del sistema di monitoraggio elettronico, riducendo la distanza di attivazione a un chilometro, per aumentare l’efficacia dei divieti di avvicinamento.
La discussione parlamentare ha visto anche lo scontro su proposte ritenute problematiche, come l’idea di introdurre un parere vincolante della parte offesa sulla pena, in caso di patteggiamento, e l’obbligo per il giudice di motivare il dissenso rispetto alle richieste della vittima.
Queste proposte, considerate da alcuni come un tentativo di privatizzazione del processo penale, sono state respinte, preservando l’autonomia del giudizio.

Nonostante l’approvazione, i rappresentanti delle diverse forze politiche concordano sulla necessità di un impegno continuo e proattivo.
La prevenzione e l’educazione affettiva sono riconosciute come elementi chiave per contrastare le radici culturali e sociali della violenza di genere, e il dibattito parlamentare si conclude con l’auspicio di una prosecuzione dell’impegno comune per un cambiamento profondo e duraturo.
L’approvazione del ddl segna un passo avanti significativo, ma rappresenta solo l’inizio di una battaglia più ampia e complessa.

Ultimi articoli

Zuppi a Sulmona: Pace, perdono e speranza per un futuro giusto.

"Custodi della speranza, artefici di un futuro pacifico": questo l'imperativo morale che emerge dalle...

Custodi di Speranza: Zuppi e l’Impegno per la Pace in Europa

"Erediamo un mondo pregno di potenziale, un'eredità che ci impone una responsabilità profonda: quella...

Campobasso: Fratelli d’Italia spinge per il ritorno alle urne.

La questione politica che attanaglia il Comune di Campobasso si trascina verso una potenziale...

esprime un’analisi la trascende una semplice un’opportuna un’ altro è un’ un’ altro è più un’ altro è un messaggio.

La recente escalation verbale tra figure di spicco del panorama mediatico e politico italiano...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -