Il 15 dicembre 2022, il Senato della Repubblica approvava all’unanimità la modifica al decreto Pnrr relativo alle scuole superiori e universitarie. Il disegno di legge, firmato dal Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, introduceva novità significative per i docenti e gli studenti delle istituzioni di formazione superiore.Il testo di legge in questione prevedeva una serie di provvedimenti volti a migliorare l’efficienza degli enti di ricerca. Tra le misure introdotte si trovava il recepimento della direttiva europea per la promozione dell’inclusività e dell’integrazione. Inoltre, il decreto prevedeva una riforma del sistema di reclutamento dei ricercatori e di quella degli studenti universitari. Il testo approvato dalle Camere avrebbe introdotto forme nuove e più efficaci per la mobilità internazionale degli studenti e di quanti operano negli enti di ricerca, favorendo in tal modo gli scambi accademici tra i paesi membri dell’Unione Europea. Oltre a ciò il disegno di legge proponeva anche una serie di provvedimenti volti ad incrementare la trasparenza e l’efficacia degli enti pubblici operanti nel settore della formazione superiore.In particolare, si ricorda che la Commissione Europea stava discutendo di introdurre nuove regole per una maggiore valorizzazione delle competenze acquisite attraverso l’apprendimento permanente e gli obiettivi previsti dalla nuova legge italiana dovrebbero essere tra quelli condivisi dagli altri paesi membri.