mercoledì, 9 Luglio 2025
PoliticaStato di diritto in Europa: luci...

Stato di diritto in Europa: luci e ombre nel nuovo rapporto UE

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il sesto rapporto della Commissione Europea sullo Stato di diritto, un’analisi complessa e sfaccettata che abbraccia i ventisette Stati membri, si configura non come una valutazione comparativa, ma come un’istantanea di vulnerabilità e resilienza, un’indagine mirata a promuovere, non a giudicare. L’assenza di un sistema di punteggi o classifiche riflette la delicatezza intrinseca dell’argomento: lo Stato di diritto non è una performance misurabile, bensì un ecosistema fragile, costantemente esposto a pressioni interne ed esterne.Il quadro che emerge rivela una disomogeneità marcata. L’Ungheria, purtroppo, si pone come elemento di preoccupazione, un caso emblematico in cui le aspettative dell’Unione Europea si scontrano con una realtà di immobilismo, una sorta di inerzia che ne mina la credibilità e la coerenza interna. Questa situazione non è semplicemente una questione politica, ma una sfida alla stessa architettura giuridica europea.L’Italia, nel contesto europeo, mostra un andamento più complesso. Sebbene il rapporto evidenzi una percezione di maggiore indipendenza del settore giudiziario da parte dei cittadini, una sensazione positiva che può essere interpretata come un segno di fiducia rinnovata, persistono criticità significative. Roma, infatti, fatica a tradurre questa fiducia in azioni concrete, in particolare nell’implementazione delle raccomandazioni europee.L’inerzia legislativa su temi cruciali come la regolamentazione dei conflitti di interesse, la trasparenza delle lobby e la protezione dei giornalisti, rappresenta un ostacolo alla piena realizzazione degli standard europei. La mancata riforma in materia di diffamazione e la lentezza nell’affrontare il fenomeno delle donazioni occulte attraverso canali indiretti, fondazioni e associazioni politiche, denotano una resistenza a modernizzare il quadro normativo e a garantire una maggiore accountability.La questione della diffamazione, in particolare, è cruciale per la salvaguardia del diritto all’informazione e per la protezione dei whistleblower, figure essenziali per la denuncia di illeciti. Allo stesso modo, l’opacità delle donazioni politiche rappresenta una minaccia per l’integrità del processo democratico e per la parità di accesso alle opportunità di influenza.Questo rapporto, dunque, non è un semplice esercizio di monitoraggio, ma un invito all’azione. Un monito per tutti gli Stati membri, e in particolare per l’Italia, affinché si impegnino in un percorso di riforma strutturale, non solo formale, ma capace di rafforzare la fiducia dei cittadini e di consolidare i valori fondanti dell’Unione Europea: libertà, democrazia, uguaglianza e rispetto dei diritti umani. La sfida è complessa, ma l’impegno è imprescindibile per garantire un futuro di prosperità e stabilità per tutti.

Ultimi articoli

Alleanze regionali: un fronte politico solido per il futuro.

La costruzione di un solido fronte politico nelle sei regioni in procinto di elezioni...

Mattarella e Zelensky: Un Incontro di Solidarietà e Impegno

Nell'austera solennità del Quirinale, si è consumato un incontro di profondo significato politico e...

Autostrada Asti-Cuneo: il sindaco Gatto fissa l’attenzione sulla tangenziale

Il sopralluogo odierno al cantiere dell'autostrada Asti-Cuneo, con il varo delle ultime campate, ha...

Basilicata aiuta Puglia: solidarietà idrica tra regioni

La cronica emergenza idrica che affligge il Tarantino, aggravata dall'attesa del completamento della diga...

Ultimi articoli

Gallerie d’Italia Napoli: un milione di visitatori, un successo!

Un traguardo significativo segna il percorso delle Gallerie d'Italia, il complesso museale promosso da...

Lazza a San Siro: un concerto che fa tremare lo stadio

Il ruggito dell'impianto acustico squarcia l'aria: "San Siro, siete pronti?". La voce, un'eco di...

Ravone, Bologna: Tribunale ordina garanzia danni per esondazione

Il Tribunale Civile di Bologna ha accolto un ricorso cruciale presentato da venti cittadini,...

Guadagnino e l’IA: Artificial, un film che interroga il futuro.

L'universo cinematografico si appresta ad accogliere un nuovo, ambizioso progetto, "Artificial", diretto dal rinomato...

Locarno 2023: Le Bambine, l’Italia in competizione per il Pardo d’Oro.

Il Locarno Film Festival, edizione 2023, si appresta a celebrare un cartellone di eventi...
- Pubblicità -
- Pubblicità -