cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Bruxelles e il modello belga: un esempio per l’Europa

La percezione immediata che afferra il visitatore a Bruxelles è quella di una città che incarna, in modo palpabile, l’identità europea.

Lungi dall’essere una mera sede amministrativa, Bruxelles vibra di un’energia che riflette la complessità e le aspirazioni di un progetto continentale in continua evoluzione.
Questo senso di familiarità, questa sensazione di “essere a casa”, trascende i confini nazionali e si radica in una profonda comprensione del ruolo cruciale del Belgio come pilastro della cooperazione europea e, più ampiamente, internazionale.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante il suo recente incontro con i Presidenti del Senato, Vincent Blondel, e della Camera dei Rappresentanti, Peter De Roover, ha colto e celebrato questa peculiarità.

Ha riconosciuto l’importanza del modello belga, non come un semplice esempio di convivenza politica, ma come un paradigma di governance che trascende gli interessi particolari, promuovendo un dialogo costruttivo e soluzioni condivise.
La neutralità geografica e storica del Belgio, unitamente alla sua tradizione di mediazione e compromesso, ne hanno fatto un crocevia di culture e un luogo privilegiato per la diplomazia.

Questa posizione strategica non è frutto del caso, ma il risultato di una politica estera lungimirante e di una società civile attiva, impegnata nella costruzione di ponti tra diverse prospettive.

L’esperienza belga offre spunti di riflessione preziosi per l’Unione Europea, che si trova oggi ad affrontare sfide globali complesse, dalla crisi climatica alle tensioni geopolitiche.
La capacità di bilanciare gli interessi dei vari Stati membri, di promuovere l’innovazione e la sostenibilità, e di garantire la coesione sociale, rappresenta una condizione essenziale per il successo del progetto europeo.
Il ruolo di Bruxelles come capitale d’Europa non è solo una questione formale, ma un impegno costante a incarnare i valori fondamentali dell’Unione: democrazia, stato di diritto, rispetto dei diritti umani e promozione della pace.

La visita del Presidente Mattarella, e il riconoscimento del modello belga, sottolineano l’urgenza di rafforzare la cooperazione transnazionale e di guardare al futuro con ottimismo e determinazione, ispirandosi all’esempio di un Paese che ha saputo trasformare la diversità in una forza motrice per il progresso.
L’eredità di questo esempio risiede nella capacità di dimostrare che il dialogo, il compromesso e la ricerca del bene comune possono portare a risultati straordinari, contribuendo a costruire un mondo più giusto e pacifico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap