L’esito del voto, un’onda inarrestabile che gli ha conferito la carica di Presidente della Regione Puglia con un consenso popolare di quasi novantun migliaia di voti, pari al 63,97%, si è stemperato in una ristrettezza celebrativa, una birra affiancata da una coca zero, testimonianza di un percorso di consapevolezza alimentare intrapreso negli ultimi anni.
Il mattino seguente, l’energia palpabile di una vittoria così schiacciante – un mandato che gli affida la guida di una comunità intera – lo ha condotto al suo quartier generale elettorale, un cuore pulsante nel tessuto urbano di Bari.
La città, che ha visto Antonio De Caro operare per un decennio come suo sindaco, accoglieva ora il suo ritorno in una veste istituzionale di ben maggiore responsabilità.
Quel comitato elettorale, in realtà, rappresenta molto più di un luogo fisico; è il punto di convergenza di una squadra, di un progetto che si proietta nel futuro della Puglia.
Un futuro che De Caro intende plasmare con un approccio improntato alla prudenza, alla misurazione, riflettendosi anche nelle sue scelte alimentari.
La vittoria, lungi dall’essere un traguardo isolato, si configura come un punto di partenza.
La sfida ora è tradurre quel vasto consenso in azioni concrete, in politiche innovative che sappiano rispondere alle esigenze di un territorio complesso e articolato.
Si tratta di affrontare questioni cruciali come lo sviluppo economico sostenibile, la tutela dell’ambiente, il miglioramento della sanità e dell’istruzione, l’inclusione sociale e il sostegno alle imprese, in particolare quelle più piccole e a conduzione familiare.
La sua precedente esperienza a Bari, quella decennale amministrazione comunale, gli ha fornito una solida base di conoscenze e competenze, ma anche una profonda consapevolezza delle difficoltà e delle sfide che attendono chi si impegna a servire la collettività.
La sua leadership si preannuncia quindi come un equilibrio tra continuità e cambiamento, tra pragmatismo e visione, sostenuta da un approccio attento ai dettagli e una volontà ferma nel perseguire il bene comune, anche a costo di rinunciare a piccoli piaceri, come testimonia la sua scelta di una coca zero al posto di un brindisi più tradizionale.
L’immagine, in definitiva, di un uomo pronto ad affrontare un compito arduo con la stessa determinazione che lo ha condotto alla conquista di un voto popolare così ampio.








