cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Dipendenze: Mattarella e Meloni al centro della Conferenza Nazionale

La VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze ha aperto i battenti all’Auditorium della Tecnica di Roma, segnando un momento cruciale nel dibattito nazionale sulla salute e il benessere.
L’evento ha visto la partecipazione di personalità di spicco del panorama politico e istituzionale, tra cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, la cui presenza ha sottolineato l’importanza strategica che il Governo attribuisce a questo complesso fenomeno sociale.
La conferenza si è posta l’obiettivo di analizzare l’evoluzione delle dipendenze, non solo in termini di sostanze stupefacenti, ma estendendo l’attenzione a forme di dipendenza comportamentale sempre più pervasive nella società contemporanea.

Gioco d’azzardo patologico, dipendenze da internet e social media, disturbi alimentari e lussuria compulsiva sono state individuate come aree critiche che richiedono interventi mirati e multidisciplinari.

Il Presidente Mattarella, nel suo intervento, ha ricordato come le dipendenze rappresentino una sfida complessa che incide profondamente sulla vita delle persone, delle famiglie e dell’intera comunità.
Ha sottolineato la necessità di un approccio integrato che coniughi prevenzione, cura e reinserimento sociale, promuovendo una cultura della resilienza e della responsabilità individuale e collettiva.
Ha inoltre esortato a un impegno continuo nella lotta alla criminalità organizzata, che alimenta il traffico di droga e lo sfruttamento della vulnerabilità umana.

La Presidente Meloni ha ribadito la volontà del Governo di investire risorse e competenze per rafforzare i servizi territoriali, sostenendo le strutture di accoglienza e riabilitazione, e promuovendo la formazione di operatori specializzati.

Ha evidenziato la necessità di un’azione sinergica tra istituzioni, associazioni di volontariato, famiglie e scuole, al fine di creare una rete di supporto efficace e capillare.

La conferenza ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni sanitarie e delle forze dell’ordine, e testimonianze dirette di persone che hanno affrontato la dipendenza in prima persona.
I lavori si sono concentrati sull’analisi dei dati epidemiologici più recenti, sull’identificazione dei fattori di rischio e di protezione, e sull’individuazione di modelli di intervento innovativi ed efficaci.
Un tema centrale del dibattito è stato il ruolo della tecnologia e dei nuovi media nella diffusione delle dipendenze.
L’esposizione precoce a contenuti potenzialmente dannosi, la creazione di dipendenze virtuali e la facilità di accesso a sostanze stupefacenti online rappresentano nuove sfide che richiedono risposte adeguate e proattive.

La conferenza si è conclusa con l’approvazione di un documento programmatico che contiene una serie di proposte e raccomandazioni volte a migliorare la prevenzione, la cura e il reinserimento delle persone affette da dipendenze.
Il documento sarà trasmesso al Governo e alle Regioni, al fine di orientare le politiche e le azioni future in questo cruciale ambito della salute pubblica.
L’auspicio è che questo evento segni l’inizio di un nuovo capitolo nella lotta contro le dipendenze, caratterizzato da un impegno ancora più forte e coordinato a livello nazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap