cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Manovra: Revisione cruciale dell’articolo 18 sui dividendi

La manovra di bilancio, al centro di un serrato confronto politico e tecnico, sta subendo un’attenta revisione a seguito di un incontro cruciale tra la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.
L’attenzione si concentra in particolare sull’articolo 18, una disposizione che mira a contrastare la doppia imposizione fiscale sui dividendi, ma che rischia di generare distorsioni e iniquità.

La norma attuale, infatti, prevede una soglia minima del 10% per l’accesso al regime di esclusione, limitando di fatto la possibilità di beneficiare dell’agevolazione a una platea ristretta di soggetti.
L’obiettivo del governo è ora quello di apportare una rimodulazione che garantisca una maggiore equità nell’applicazione della misura, attenuando le possibili criticità che ne derivano.

Si tratta di trovare un equilibrio delicato tra la volontà di semplificare il sistema fiscale e la necessità di preservare la sostenibilità finanziaria della manovra.
La questione delle coperture finanziarie rappresenta un vincolo significativo.

La disposizione sui dividendi, nella sua formulazione attuale, genera per lo Stato un gettito annuo stimato in un miliardo di euro, un importo che rende qualsiasi intervento potenzialmente impattante.
L’imperativo, ribadito con forza da Giorgetti e Meloni, è quello di non compromettere i saldi di bilancio, mantenendo l’impegno a una gestione finanziaria prudente e responsabile.

Nonostante questo vincolo, il governo si appresta a studiare soluzioni tecniche innovative, esplorando possibili compromessi e alternative per rendere la misura più efficace e socialmente accettabile.

Si valuta attentamente l’impatto di diverse opzioni, cercando di conciliare l’esigenza di favorire gli investimenti e la crescita con l’imperativo di mantenere l’equilibrio finanziario.
La revisione dell’articolo 18 testimonia l’impegno del governo a monitorare costantemente l’efficacia delle politiche fiscali e a intervenire tempestivamente per correggere eventuali squilibri, in un’ottica di miglioramento continuo e di attenzione alle esigenze del Paese.
Il confronto aperto tra le diverse anime della maggioranza è sintomo di un approccio maturo e responsabile nella gestione della complessa macchina governativa.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap