mercoledì 30 Luglio 2025
27.5 C
Rome

Sport, via libera alla riforma: un passo verso il futuro.

Il disegno di legge sportivo ha superato l’esame preliminare alla Camera dei Deputati, segnando un passo significativo verso la sua definitiva approvazione.
Il provvedimento, incentrato su una revisione organica del quadro normativo del settore sportivo nazionale, ha raccolto 168 voti favorevoli, 109 contrari e 6 astenuti, testimoniando una divisione parlamentare che riflette la complessità delle tematiche affrontate.

Al cuore del decreto si collocano interventi strutturali volti a garantire la sostenibilità economica e l’efficienza gestionale delle manifestazioni sportive di rilevanza nazionale e internazionale.
In particolare, l’attenzione si concentra sull’ottimizzazione delle infrastrutture e dei servizi necessari per eventi di portata globale come le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e la prestigiosa Coppa America a Napoli, non solo come occasioni di spettacolo, ma come veri e propri motori di sviluppo economico e sociale per il territorio.

Il decreto non si limita a fornire un supporto finanziario e organizzativo per questi eventi cardine.

Esso introduce infatti modifiche sostanziali in materia di sicurezza, prevedendo un rafforzamento dei protocolli di prevenzione e gestione delle emergenze, nonché una maggiore collaborazione tra le forze dell’ordine, i comitati organizzativi e le autorità locali.

Si mira a creare un ambiente sicuro e accogliente per atleti, spettatori e residenti, minimizzando i rischi e massimizzando l’esperienza complessiva.
Un altro pilastro del provvedimento riguarda la promozione dello sport di base e delle discipline giovanili, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione attiva dei giovani e di favorire l’identificazione di nuovi talenti.
Si prevedono agevolazioni fiscali per le società sportive dilettantistiche, incentivi per l’acquisto di attrezzature sportive e programmi di formazione per allenatori e tecnici.

L’attenzione è rivolta non solo alla performance agonistica, ma anche alla promozione dei valori dello sport come strumento di crescita personale e di aggregazione sociale.
Il testo, ora trasmesso al Senato per la discussione e l’eventuale modifica, affronta anche questioni cruciali legate alla trasparenza e alla legalità nel mondo dello sport, rafforzando i controlli e le sanzioni in caso di irregolarità o condotte illecite.
Si intende contrastare il fenomeno del calcio scommesse, del doping e di qualsiasi forma di corruzione che possa minare l’integrità e la credibilità del sistema sportivo nazionale.

L’obiettivo è restituire al cittadino uno sport pulito, equo e accessibile a tutti.

Il percorso parlamentare è ora aperto alla revisione e all’arricchimento del testo, con la speranza di raggiungere un’approvazione definitiva che possa contribuire a un futuro più solido e prospero per lo sport italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -