domenica 7 Settembre 2025
19.8 C
Potenza

Agri Lamione: Agricoltura Sociale per Rigenerare la Collina Materana

Nel cuore della Collina Materana, a Grassano, germoglia un’iniziativa pionieristica: l’Agri Lamione, un innovativo polo di agricoltura sociale destinato a diventare un motore di resilienza e sviluppo per le aree interne a rischio di spopolamento.

L’annuncio, diffuso dalla cooperativa “La Mimosa”, capofila del programma Leader del GAL Start 2020, segna un punto di svolta per il territorio, con l’inaugurazione prevista per settembre.

Il progetto, concepito per restituire vitalità a un’antica struttura in pietra – un “lamione”, testimonianza tangibile della storia contadina locale, originariamente ricavato dalla rimozione della coltre vegetale per coltivare la terra – si propone come un vero e proprio laboratorio di inclusione e apprendimento.
L’Agri Lamione ambisce a essere più di una semplice struttura; mira a configurarsi come un ecosistema sociale ed educativo, capace di intercettare bisogni complessi e di promuovere un cambiamento profondo.
Al centro della visione si pone un’attenta commistione di elementi chiave: l’educazione ambientale, intesa come strumento di consapevolezza e di connessione con il territorio; il protagonismo attivo delle scuole, considerate fulcro di un processo di apprendimento partecipato; e l’inclusione di soggetti fragili, spesso marginalizzati e privi di opportunità.
L’Agri Lamione si apre, in questo senso, come spazio accogliente e stimolante, dove ciascuno può trovare la propria voce e contribuire alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

L’investimento nell’agricoltura sociale si configura come una strategia mirata a valorizzare il patrimonio immateriale del territorio, attingendo alla secolare tradizione contadina di Grassano e dei paesi limitrofi.

La vocazione agricola di questi luoghi, unita all’impegno della cooperativa “La Mimosa”, operante nel terzo settore, si traduce in un progetto concreto per generare nuove opportunità di lavoro e contrastare l’esclusione sociale.

L’Agri Lamione si propone, dunque, come un motore di sviluppo locale, in grado di rigenerare non solo il tessuto economico, ma anche quello sociale e culturale, creando un circolo virtuoso di crescita e prosperità.

L’obiettivo finale è quello di rafforzare l’identità del territorio, preservando le sue radici e aprendolo a nuove prospettive di crescita, in un’ottica di sostenibilità e partecipazione attiva da parte di tutta la comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -