martedì 12 Agosto 2025
21.8 C
Potenza

Alcol e Giovani: la Prefettura intensifica il contrasto.

L’emergenza dell’abuso di alcol tra i giovani rappresenta una sfida complessa e urgente, un sintomo acuto di un disagio più profondo che affligge la nostra società.

La Prefettura di Potenza, consapevole della gravità della situazione, ha intensificato il suo impegno, promuovendo un dialogo costruttivo con le istituzioni coinvolte e adottando misure concrete per contrastare un fenomeno dalle conseguenze potenzialmente devastanti.
La recente sospensione di un bar del centro storico, a seguito della somministrazione di bevande alcoliche a un minorenne, è un segnale chiaro della determinazione delle autorità.
Tale provvedimento non si configura come un atto isolato, bensì come il culmine di una serie di accertamenti che hanno rilevato la ripetuta violazione delle normative vigenti.
L’omissione di controlli sull’età dei clienti, in particolare, costituisce una grave negligenza, esacerbata dalla reiterazione della condotta.
La sanzione pecuniaria e la sospensione dell’attività per 15 giorni mirano a sensibilizzare l’esercente e a dissuadere altri da comportamenti analoghi, ma non sono sufficienti a risolvere un problema radicato.
Il Prefetto Michele Campanaro ha sottolineato la necessità di un approccio olistico e multidimensionale.

La prevenzione, l’educazione e la sensibilizzazione sono pilastri fondamentali per contrastare l’abuso di alcol tra i minori.
Questo implica un coinvolgimento attivo dei giovani stessi, ascoltare le loro voci e comprendere le loro motivazioni.

Le agenzie educative, le scuole, le famiglie e le associazioni di categoria hanno un ruolo cruciale da svolgere, collaborando per creare un ambiente protettivo e promuovere stili di vita sani.

Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica è stato il luogo ideale per avviare un confronto aperto e costruttivo con i rappresentanti di queste realtà.
L’obiettivo è definire e implementare iniziative concrete, mirate a prevenire l’accesso dei minori all’alcol e a promuovere una cultura della responsabilità.
Parallelamente all’impegno preventivo, la Prefettura continuerà a esercitare un controllo rigoroso e a intervenire con fermezza nei confronti di chi viola la legge.

La somministrazione di alcolici ai minori è un reato grave, punibile con sanzioni amministrative e penali.

I provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 100 del Tulps (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) testimoniano la determinazione delle autorità nel contrastare questo fenomeno.
È fondamentale che la comunità nel suo complesso si senta responsabile e partecipi attivamente alla tutela dei giovani.
L’abuso di alcol non è solo una questione di ordine pubblico, ma un problema di salute, di sicurezza e di futuro per l’intera società.
Un’azione coordinata e incisiva, che coinvolga tutte le componenti del territorio, è l’unica strada per proteggere i nostri ragazzi e garantire loro un percorso di crescita sano e sereno.

Il dialogo, la prevenzione, l’educazione e il contrasto rigoroso sono le leve imprescindibili per affrontare questa sfida con consapevolezza e determinazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -