L’Azienda Sanitaria Provinciale di Potenza ha formalizzato oggi l’assunzione a tempo indeterminato di nove Operatori Socio Sanitari (OSS) e due Infermieri, un intervento significativo che consolida l’offerta di servizi sanitari e socio-assistenziali sul territorio lucano.
Le nuove risorse umane, selezionate dalla graduatoria finale di merito del Concorso Unico, rappresentano un tassello fondamentale nell’attuazione del piano di fabbisogno aziendale, avviato per il 2024 e proiettato verso il 2025.
La dislocazione degli OSS risponde a una precisa strategia di prossimità e capillare presenza sul territorio.
Interventi mirati saranno implementati nelle aree Vulture-Melfese, Lagonegrese-Senisese, Villa d’Agri, e nella struttura residenziale di Avigliano.
Un’attenzione particolare è stata dedicata all’assistenza all’interno della casa circondariale di Potenza, evidenziando l’importanza di un supporto sanitario dedicato anche a questa specifica popolazione.
Gli Infermieri, invece, andranno a potenziare i Punti Territoriali di Soccorso del Dipartimento di Emergenza-Urgenza 118, rafforzando la risposta alle emergenze in due nodi cruciali: Lauria (Potenza) e Tricarico (Matera).
L’integrazione di queste figure professionali si configura come un passo decisivo per ottimizzare i tempi di intervento e garantire un servizio di soccorso più efficiente e reattivo.
Il Commissario Straordinario dell’ASP, Massimo De Fino, ha sottolineato come questa iniziativa apra la strada ad ulteriori assunzioni previste per il 2025.
La disponibilità di risorse selezionate e la possibilità di procedere con la firma dei contratti a tempo indeterminato testimoniano l’impegno costante dell’azienda sanitaria nel rispondere alle crescenti esigenze della comunità.
L’obiettivo primario è costruire una rete sanitaria più robusta, capace di fornire cure e assistenza di alta qualità, orientata al benessere del cittadino.
L’Assessore Regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha enfatizzato l’importanza di queste nuove assunzioni come segnale di fiducia verso i giovani professionisti che scelgono di dedicare le proprie competenze al servizio della sanità lucana.
Ogni nuova firma rappresenta un investimento nel futuro del sistema sanitario regionale, un impegno verso l’eccellenza e una maggiore vicinanza ai bisogni dei cittadini.
La presenza di risorse qualificate e motivate è, infatti, un elemento imprescindibile per la costruzione di un sistema sanitario moderno, efficiente e al servizio del territorio.
Questo processo di rafforzamento del personale sanitario rappresenta un anello cruciale di una strategia più ampia volta a migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi sanitari offerti alla popolazione lucana.