La Regione Basilicata rafforza il suo impegno verso l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità psico-fisiche gravi e medio-gravi, con un contributo di 400.000 euro destinato al Comune di Potenza per il sostegno e la prosecuzione dell’attività della comunità alloggio “Casa Antonia”.
L’approvazione, siglata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore Cosimo Latronico, rappresenta un tassello fondamentale in un percorso regionale volto a promuovere la deistituzionalizzazione e a favorire progetti di vita indipendente, in linea con le più avanzate politiche sociali europee.
“Casa Antonia” si configura come un esempio virtuoso di accoglienza e umanità, un modello di intervento che ha dimostrato di poter restituire dignità e qualità della vita a persone fragili e alle loro famiglie.
La continuità del servizio, garantita per il triennio 2026-2029, non è solo un atto di sostegno economico, ma un investimento nel tessuto sociale lucano, una dichiarazione di responsabilità verso chi vive in condizioni di disabilità complessa.
La struttura, nata nell’ambito del progetto sperimentale “Dopo di noi” del 2011, accoglie attualmente sette persone e si inserisce in un quadro integrato di interventi, che ne ampliano l’impatto e la portata.
Questo approccio olistico, che include attività socio-educative e percorsi di autonomia, è ulteriormente arricchito dall’integrazione con le iniziative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare la Missione 5, Componente 2, Investimento 1.2, dedicato ai “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”.
Tale integrazione consente di attivare sinergie e di ottimizzare l’allocazione delle risorse, garantendo servizi strutturati e continuativi che mirano all’inclusione sociale e lavorativa.
Il contributo regionale non si limita a garantire la sopravvivenza della struttura, ma mira a potenziarne l’offerta di servizi personalizzati, elaborati specificamente per rispondere ai bisogni individuali di ciascun ospite.
Questi progetti individualizzati si focalizzano sullo sviluppo di competenze, la promozione di relazioni sociali significative e l’integrazione nel tessuto comunitario, elementi cruciali per la costruzione di un percorso di vita autonomo e appagante.
L’obiettivo ultimo è favorire non solo l’autonomia individuale, ma anche la partecipazione attiva alla vita sociale e civica, superando le barriere che spesso limitano le opportunità per le persone con disabilità.
La Regione Basilicata, attraverso questo gesto concreto, ribadisce il suo impegno a costruire una comunità più inclusiva, equa e attenta alle esigenze di tutti i suoi cittadini.








