lunedì 15 Settembre 2025
15.7 C
Potenza

Basilicata: 8,2 milioni per disabili gravi e famiglie

La Regione Basilicata rafforza il proprio impegno nei confronti delle persone con disabilità gravissime, inclusi coloro che convivono con patologie neurodegenerative come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), e delle loro famiglie, delineando un percorso di assistenza che va oltre le mere promesse.
Questo sforzo si traduce in un investimento tangibile, concretizzato con il trasferimento di risorse finanziarie – oltre 8,2 milioni di euro – agli Ambiti Socio-Territoriali, a partire da novembre 2024.
La programmazione regionale, in linea con il Fondo per la non autosufficienza e approvata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, testimonia una volontà politica di agire in maniera proattiva e tempestiva.
L’allocazione di queste risorse non è un mero atto amministrativo, ma un segnale di attenzione verso una popolazione vulnerabile, spesso isolata e gravata da pesanti oneri assistenziali.
Gli Ambiti Socio-Territoriali, fulcro del sistema di assistenza, sono ora chiamati a implementare misure concrete e personalizzate, rispondendo a bisogni complessi e diversificati.

L’intervento si declina in tre pilastri fondamentali: assegni di cura destinati alle famiglie che si fanno carico dell’assistenza domiciliare, voucher e buoni servizio per l’accesso a prestazioni specialistiche e personalizzate, e programmi di presa in carico integrata, progettati per allinearsi alle più recenti linee guida del Piano Nazionale.
Questo approccio integrato mira a superare la frammentazione dell’offerta di servizi, garantendo una risposta olistica e coordinata.
L’avvio immediato delle procedure di erogazione dimostra l’impegno della Regione a superare le lentezze burocratiche, accelerando l’accesso alle risorse per le famiglie bisognose.
L’azione amministrativa si configura così come un atto di responsabilità sociale, volto a garantire il diritto all’assistenza e a promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità.

L’Assessore alla Sanità, Cosimo Latronico, sottolinea come l’obiettivo primario sia quello di fornire risposte rapide e concrete, un obiettivo che si traduce nell’operatività immediata degli Ambiti.
Questa sinergia operativa tra Regione, enti locali e associazioni di categoria è fondamentale per massimizzare l’efficacia degli interventi e garantire una rete di supporto solida e capillare, capace di rispondere in modo adeguato alle esigenze emergenti e di promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà.
L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso un sistema di assistenza più equo e accessibile, centrato sulla persona e sulla sua dignità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -