La presenza della Basilicata all’Expo 2025 di Osaka si è concretizzata in un’iniziativa strategica, “Investing in Basilicata”, volta a proiettare il territorio lucano come polo attrattivo per investimenti internazionali.
L’evento, promosso dalla Regione Basilicata in sinergia con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e supportato da partner chiave come Mitsui e Co.
Italia S.
p.
A.
e Mermec Japan, si configura come un ponte tra culture e un’occasione per delineare un futuro condiviso.
Il videomessaggio del Presidente della Regione, Vito Bardi, ha delineato la visione lucana: un’offerta territoriale mirata, percorsi di sviluppo personalizzati e un’amministrazione proattiva e reattiva, pronta a supportare gli investitori in ogni fase.
La Basilicata non si propone semplicemente come luogo di produzione, ma come ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita sostenibile, un territorio che condivide con il Giappone un profondo rispetto per il lavoro, il merito e la lealtà, valori imprescindibili per costruire relazioni durature e proficue.
L’amministratore di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale, ha evidenziato i tre pilastri dell’offerta lucana: la digitalizzazione, il trasferimento tecnologico e l’internazionalizzazione.
Questi ambiti non sono percepiti come settori isolati, ma come elementi interconnessi che contribuiscono a creare un ambiente propizio all’innovazione e alla crescita.
La Basilicata si presenta come un laboratorio vivente, in grado di sperimentare e di trasferire competenze in settori strategici per l’economia del futuro.
Un elemento cruciale è il quadro normativo e fiscale particolarmente vantaggioso.
La regione gode dello status di Zona Economica Speciale, che garantisce agevolazioni fiscali, procedure semplificate e accesso diretto a fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo accesso privilegiato consente di sostenere concretamente progetti green e digitali, accelerando la transizione verso un’economia più sostenibile e resiliente.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio disegno politico industriale, orchestrato dall’assessore Francesco Cupparo, che mira a facilitare gli investimenti esteri e a creare un ecosistema favorevole alla crescita.
L’obiettivo è attrarre grandi player internazionali, come Hitachi e Mermec, e supportare le imprese locali nella realizzazione di progetti pilota che possano fungere da modello per altri territori.
Si tratta di un approccio proattivo e collaborativo, volto a creare un circolo virtuoso di crescita e innovazione.
La missione di “Investing in Basilicata” trascende la mera attrazione di capitali.
Si tratta di costruire un futuro condiviso, basato sulla fiducia, la trasparenza e la sostenibilità, e di dimostrare al mondo le potenzialità di un territorio ricco di storia, cultura e talento.
Si propone di diventare un punto di riferimento per chi cerca un ambiente stimolante e favorevole alla crescita, un luogo dove le idee possono trasformarsi in realtà e i sogni possono diventare progetti concreti.
L’Expo 2025 di Osaka rappresenta quindi un’occasione imperdibile per la Basilicata di proiettarsi nel mondo e di costruire un futuro di prosperità e innovazione.