mercoledì 27 Agosto 2025
17 C
Potenza

Basilicata all’Expo: Radici, Innovazione e l’Anima del Futuro

La Basilicata si proietta nel futuro, ancorandosi profondamente alle proprie radici, con la sua presenza all’Expo di Osaka.

L’intervento lucano, all’interno del Padiglione Italia, non è una semplice esposizione, ma una dichiarazione d’intenti: un dialogo tra passato e futuro, tra natura e tecnologia, tra l’anima del territorio e la sensibilità nipponica, terreno fertile per l’innovazione culturale.
L’allestimento, curato dall’Apt per conto della Regione Basilicata, si articola attorno al tema “Motherland – Il futuro del racconto terrestre”, un concept che esplora la complessa relazione tra l’uomo e il suo ambiente, tra la memoria ancestrale e le nuove frontiere della conoscenza.
Al centro di questa narrazione si erge una figura femminile arborea, una personificazione della Basilicata, personificazione di Madre Natura che, generatrice di vita, si rinnova attraverso l’integrazione con l’intelligenza artificiale.

Non si tratta di una sostituzione, ma di una simbiosi, un’unione che preserva l’essenza del territorio, proiettandola verso orizzonti inesplorati.
L’installazione immersiva, cuore pulsante dell’intervento lucano, è frutto della visione del visual artist Silvio Giordano e dell’impegno del Dipartimento Agricoltura.
Quest’opera multimediale è un vero e proprio viaggio multisensoriale, un percorso evocativo che intreccia elementi naturali, l’eco del suono del vento tra i boschi, la fragranza della terra bagnata dalla pioggia, con suggestioni derivanti dalla meccatronica e dall’aerospazio.

Un crescendo di sensazioni che culmina nella contemplazione eterea di Matera, città simbolo di resilienza e ingegno umano.

“Volevamo raccontare la Basilicata in Giappone cogliendo l’essenza di una cultura profondamente radicata nell’osservazione dell’anima e proiettata verso il progresso tecnologico,” spiega Margherita Sarli, direttrice dell’Apt Basilicata.
“L’unione tra tradizione e innovazione ci permette di presentarci al mondo con un’identità forte e distintiva.
“L’assessore regionale all’agricoltura, Carmine Cicala, sottolinea come questa sinergia rappresenti un’opportunità unica per la regione.

“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dell’Apt, riconoscendo in essa la capacità di valorizzare il nostro territorio e di proiettarlo verso nuovi scenari.

“Oltre all’innovazione tecnologica, l’allestimento lucano celebra la ricchezza del patrimonio culturale immateriale.
Tre figure originali del Carnevale lucano, custodi di rituali ancestrali e simboli di fertilità, e le opere di artigiani locali, testimonianza viva della sapienza delle mani, arricchiscono lo spazio espositivo.

Queste presenze fisiche, concrete e tangibili, incarnano la forza della tradizione e la creatività inesauribile di un popolo che continua a plasmare la propria identità attraverso il lavoro e l’arte.
L’Expo di Osaka non è dunque solo una vetrina sul futuro, ma un omaggio al passato, un ponte verso il domani, un’affermazione della Basilicata come terra di incontro tra memoria e innovazione, tra natura e tecnologia, tra anima e progresso.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -