cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Basilicata: Carabinieri e Regione contro le truffe agli anziani

La Regione Basilicata e l’Arma dei Carabinieri lanciano un’azione integrata di protezione sociale, un baluardo contro la crescente minaccia delle truffe che colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione, con particolare attenzione agli anziani.

L’iniziativa, denominata ‘Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli: insieme per difenderti’, sarà ufficialmente presentata alla stampa il 31 ottobre 2025, nella Sala Inguscio della Regione, e si configura come un esempio virtuoso di collaborazione interistituzionale.

Oltre alla presenza operativa dei Carabinieri, l’azione si avvale del supporto attivo e imprescindibile degli Ordini provinciali dei Medici e dei Farmacisti di Potenza e Matera, riconoscendone il ruolo strategico come primi interlocutori di fiducia per la comunità.
Medici e farmacisti, per la loro prossimità e autorevolezza, divengono sentinelle sociali, capaci di individuare segnali di allarme e fornire un supporto immediato, fungendo da anello di congiunzione tra la popolazione e le forze dell’ordine.

La campagna non si limita a una comunicazione di facciata; essa si concretizza in strumenti pratici e accessibili.
L’imponente distribuzione di 125.000 opuscoli informativi, capillare e mirata, rappresenta un elemento chiave della strategia.
Questi materiali, veicolati attraverso le farmacie e gli studi medici, raggiungono direttamente i nuclei familiari più esposti, offrendo informazioni chiare e concise sulle tecniche più comuni utilizzate dai truffatori.
L’opuscolo non si limita a elencare le truffe più diffuse, ma fornisce anche indicazioni su come riconoscere i segnali di pericolo e su come reagire in modo appropriato.

Il numero di emergenza 112, elemento centrale della campagna, viene promosso come punto di riferimento sicuro e accessibile, sottolineando che segnalare anche il più piccolo sospetto è un atto di responsabilità sociale.
Il messaggio veicolato è quello di una comunità coesa, che si prende cura dei propri membri più fragili, rifiutando l’isolamento e la vergogna che spesso accompagnano l’esperienza della truffa.

L’evento di presentazione offrirà l’opportunità di analizzare nel dettaglio l’andamento del fenomeno delle truffe agli anziani in Basilicata, fornendo dati statistici e testimonianze dirette.
Si discuteranno inoltre le modalità operative della campagna, con un focus sull’importanza della formazione continua per medici e farmacisti, affinché possano essere sempre più preparati ad affrontare questa sfida complessa.
La campagna ‘Stop alle truffe’ si propone di essere un modello replicabile in altre regioni, dimostrando che la collaborazione tra istituzioni, professionisti sanitari e forze dell’ordine è fondamentale per proteggere i cittadini e promuovere una società più sicura e giusta.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap