Nel cuore della Basilicata, un’ondata di dolce solidarietà si prepara a illuminare il panorama della ricerca oncologica.
Potenza, Matera e altri 61 comuni lucani si fanno carico di un appuntamento cruciale: accogliere i volontari della Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) per l’iniziativa “I Cioccolatini della Ricerca”.
Il weekend dell’8 e 9 novembre, una rete capillare di 84 postazioni dislocate sul territorio regionale si trasformerà in fari di speranza, dedicati a sensibilizzare l’opinione pubblica e a raccogliere fondi vitali.
Questo gesto concreto, il cui simbolo è una confezione da 200 grammi di pregiato cioccolato fondente Venchi, rappresenta molto più di una semplice raccolta fondi.
È un ponte tra la comunità lucana e il mondo complesso e vitale della ricerca biomedica, un’occasione per avvicinare il pubblico ai progressi ottenuti e alle sfide ancora da affrontare nella lotta contro i tumori.
La Fondazione AIRC, pilastro fondamentale del sistema di ricerca oncologica italiano, incarna l’impegno costante a finanziare progetti innovativi e di eccellenza.
Con una quota pari al 70% dei finanziamenti totali destinati alla ricerca competitiva, AIRC si pone come motore propulsivo di scoperte potenzialmente rivoluzionarie.
“Dalla nostra fondazione, nel 1965, abbiamo assistito a trasformazioni significative,” afferma Saverio Calia, presidente del Comitato lucano di AIRC, sottolineando l’importanza del percorso compiuto.
“Oggi, circa il 50% dei pazienti diagnosticati ha la possibilità di guarire, recuperando la stessa qualità di vita di chi non ha affrontato la malattia.
Questo è un risultato innegabile, ma non possiamo fermarci.
”La realtà è che l’incidenza di numerosi tipi di tumore, pur con progressi significativi, rimane ancora elevata, richiedendo investimenti continui e mirati.
La ricerca oncologica non è solo questione di trattamenti, ma anche di diagnosi precoci, di comprensione dei meccanismi biologici che guidano lo sviluppo tumorale, e di sviluppo di approcci personalizzati, adatti a ciascun paziente.
L’iniziativa “I Cioccolatini della Ricerca” si arricchisce quest’anno di una guida informativa, un documento che traccia il percorso della ricerca finanziata da AIRC, illustrando i traguardi raggiunti e le prospettive future.
Un modo per rendere tangibile l’impatto del sostegno della comunità e per alimentare la speranza di un futuro libero dalla paura del cancro.
Il plauso finale va ai numerosi volontari, autentici ambasciatori della missione AIRC, che con il loro impegno instancabile rendono possibile questo evento.
La loro generosità è una testimonianza della sensibilità e della consapevolezza dei cittadini lucani nei confronti della ricerca e della prevenzione oncologica.
Per ulteriori dettagli sull’iniziativa e l’elenco completo delle piazze coinvolte, si invita a consultare il sito web airc.it.
Un piccolo gesto, un cioccolatino, può fare la differenza.







