venerdì 1 Agosto 2025
25.2 C
Potenza

Basilicata, doppio elicottero per spegnere gli incendi boschivi

La Regione Basilicata intensifica il suo impegno nella prevenzione e gestione degli incendi boschivi con l’attivazione di un secondo elicottero antincendio, rafforzando significativamente la capacità operativa del sistema di Protezione Civile regionale.
A partire da oggi, un velivolo specializzato sarà operativo presso la base di Pisticci (Matera), a supporto delle attività di Antincendio Boschivo (Aib) 2025, con una copertura estesa fino al 30 settembre.
Questa nuova risorsa si aggiunge all’elicottero già in servizio da Lauria (Potenza), attivo fino all’8 settembre, creando una duplice linea di intervento strategica.

L’incremento della flotta aerea testimonia un approccio proattivo volto a salvaguardare il prezioso patrimonio boschivo lucano, sempre più vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico e all’aumento della siccità.
I due elicotteri sono equipaggiati con sistemi avanzati per il contrasto degli incendi, in particolare “Bambi Bucket”, serbatoi di grandi capacità che consentono sganci rapidi di acqua direttamente sui focolai.

L’integrazione completa con la Sala Operativa Regionale (SOUP) garantisce un coordinamento impeccabile con le squadre a terra, ottimizzando i tempi di risposta e massimizzando l’efficacia delle operazioni.

La scelta strategica di posizionare la seconda base operativa a Pisticci risponde a una precisa analisi del territorio e alla necessità di concentrare le risorse nelle aree più a rischio, in particolare la fascia jonica e le zone collinari della provincia di Matera, caratterizzate da una elevata esposizione al rischio incendi a causa delle previsioni meteo-climatiche.

Pasquale Pepe, assessore regionale con delega alla Protezione Civile, sottolinea come questo potenziamento del dispositivo aereo rappresenti un elemento cruciale per la tutela del patrimonio boschivo, un ecosistema vitale per la biodiversità e per la resilienza delle comunità locali.

Il successo di questa iniziativa dipende imprescindibilmente dalla collaborazione dei cittadini, invitati a segnalare prontamente qualsiasi sospetto focolaio al numero verde 800073665, e al rigoroso rispetto delle normative regionali in materia di prevenzione incendi, con particolare attenzione al divieto assoluto di accensione fuochi in prossimità di boschi.

La Regione Basilicata ribadisce il suo impegno a investire costantemente in tecnologie all’avanguardia, nella formazione del personale e nel coordinamento operativo, al fine di costruire un sistema di Protezione Civile sempre più efficiente, reattivo e capace di tutelare il territorio e la sicurezza dei cittadini, in un contesto globale segnato da crescenti sfide ambientali.

L’azione congiunta con le organizzazioni di volontariato Aib, i Vigili del Fuoco, il Corpo dei Carabinieri Forestali e le Forze dell’Ordine è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -