La missione della Basilicata all’Expo di Osaka si è conclusa con un quadro di risultati significativamente positivi, che trascendono la semplice esposizione internazionale e si traducono in un potenziale concreto di crescita economica e rafforzamento delle relazioni interregionali.
L’evento ha offerto alla Basilicata una piattaforma strategica per presentarsi non come una regione periferica, ma come un fulcro di innovazione, cultura e opportunità di investimento in grado di competere a livello globale.
Prima della sua conclusione, la delegazione regionale, composta da Giuseppina Lo Vecchio (Direttore Generale Sviluppo Economico), Michele Busciolano (Direttore Generale Amministrazione Digitale) e Gabriella Megale (Amministratore di Sviluppo Basilicata), ha consolidato i risultati preliminari attraverso una serie di incontri istituzionali di alto livello.
Un momento cruciale è stata l’udienza presso l’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, che ha sottolineato il ruolo imprescindibile delle istituzioni nel favorire l’internazionalizzazione delle imprese.
Benedetti ha richiamato la recente visita del Presidente della Regione, Vito Bardi, accompagnato da Antonio Nicoletti (oggi sindaco di Matera), evidenziando la continuità di un impegno diplomatico volto a promuovere gli interessi economici della Basilicata.
L’ambasciatore ha inoltre rimarcato come la diplomazia economica si configuri come strumento chiave per attrarre investimenti esteri e proiettare l’identità e le eccellenze italiane su mercati internazionali.
Successivamente, la delegazione ha incontrato Gianpaolo Bruno, Direttore dell’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), focalizzando l’attenzione sulle dinamiche culturali che sottendono la costruzione di relazioni commerciali durature con il Giappone.
L’analisi si è concentrata sull’identificazione di elementi di convergenza culturale e strategici, in grado di innescare un processo di collaborazione stabile e proficuo, capitalizzando sul successo riscontrato durante l’Expo.
In questo contesto, il Dipartimento Sviluppo Economico, guidato dall’Assessore Francesco Cupparo, ha svolto un ruolo centrale, orchestrando le attività in loco e dimostrando la capacità della Regione di coordinare processi complessi, mettendo in sinergia imprese, enti pubblici e mercati esteri.
La partecipazione all’Expo di Osaka ha rappresentato per la Basilicata un’occasione irripetibile per proiettare la propria immagine con autorevolezza e per instaurare un dialogo diretto con attori internazionali.
Un fattore determinante è stata la profonda sinergia tra pubblico e privato.
L’integrazione tra le strategie istituzionali e le iniziative imprenditoriali ha messo in luce l’efficacia di un modello basato sulla condivisione di una visione comune e obiettivi strategici, trasformando aspirazioni in opportunità concrete di sviluppo, relazioni internazionali solide e, soprattutto, generando fiducia nel sistema Basilicata.
Questa esperienza rafforza l’impegno della regione a perseguire una politica di apertura internazionale, orientata alla valorizzazione delle proprie risorse e alla costruzione di partenariati duraturi.
L’evento di Osaka si configura quindi come un tassello fondamentale in un percorso di crescita e sviluppo sostenibile.