sabato, 19 Luglio 2025
PotenzaPotenza CronacaBasilicata: il Metaverso ti porta alla...

Basilicata: il Metaverso ti porta alla scoperta della regione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilicata inaugura una nuova era nella promozione turistica, aprendo le porte a un’esperienza immersiva e interattiva direttamente dall’aeroporto di Bari.
Lungi dall’immagine del tradizionale desk informativo, l’ente per il turismo regionale ha introdotto un Meta Mirror, un totem del cosiddetto ‘metaverso accessibile’, concepito per catturare l’attenzione e stimolare la curiosità dei viaggiatori in transito.

Questa installazione innovativa, strategicamente posizionata nell’area gate, funge da portale virtuale verso le meraviglie della regione, consentendo agli utenti di proiettarsi in scenari lucani mozzafiato e interagire con la destinazione in maniera inedita, fino a cimentarsi in selfie suggestivi.
“Volevamo trascendere i confini della promozione turistica convenzionale,” ha affermato Margherita Sarli, direttrice generale dell’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata.

“Le tecnologie emergenti ci offrono la possibilità di creare connessioni immediate e intuitive con il pubblico, sfruttando la potenza dell’immersione digitale per suscitare interesse e desiderio di scoperta.

” L’iniziativa, che rappresenta una primizia assoluta anche per l’aeroporto di Bari, si inserisce nel più ampio progetto “Airport Travel Experience”, volto a trasformare i passaggi aerei in veri e propri centri di accoglienza e promozione.

L’approccio innovativo non si limita a Bari, ma si estende ad altri importanti hub regionali.

Napoli e Pontecagnano-Salerno saranno anch’essi coinvolti, con soluzioni di intelligenza artificiale per il coinvolgimento dei passeggeri a Pontecagnano e l’implementazione, nei prossimi mesi, di Kaleidocity, un corridoio multisensoriale che promette un’esperienza sensoriale completa a Napoli Capodichino.
Questa sinergia di tecnologie mira a creare un ecosistema di accoglienza turistica coeso ed efficace.

In parallelo a questa rivoluzione digitale, si rafforzano i collegamenti fisici.
Il Consorzio Trasporti Basilicata garantisce sei corse giornaliere di andata e ritorno tra Bari e Matera, con un tempo di percorrenza di circa un’ora e quindici minuti.
In risposta alla crescente domanda turistica, la Regione Basilicata ha inoltre attivato un collegamento sperimentale tra Potenza e l’aeroporto di Pontecagnano-Salerno, un servizio calibrato per rispondere alle esigenze di un flusso turistico in espansione.
Questo approccio integrato, che combina innovazione tecnologica e potenziamento infrastrutturale, testimonia l’impegno della Basilicata a presentarsi come una destinazione turistica dinamica, accessibile e all’avanguardia.
L’obiettivo è non solo attrarre visitatori, ma anche stimolare un’esperienza memorabile che li inviti a esplorare le ricchezze culturali, storiche e paesaggistiche che la regione ha da offrire.

Ultimi articoli

Vibo Marina: Salvaguardare il Lavoro, Futuro a Rischio

Appello per il Futuro di Vibo Marina: Salvaguardare l'Industria, Tutelare una ComunitàL’eco del nostro...

Matera, arrestato per violenza: rottura sentimentale e aggressione.

Un episodio di violenza domestica ha scosso la città di Matera, culminando nell'arresto di...

Interdittiva antimafia in Lucania: allarme nell’economia locale

Il provvedimento interdittivo antimafia firmato oggi dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, solleva un...

Arrestato a Maiorca il ricercato Alampi: svolta nell’operazione Arangea bis

L’operazione “Arangea bis – Oikos”, un’indagine complessa e di vasta portata, ha svelato l'esistenza...

Ultimi articoli

Kalkbrenner a Roma: Techno, Maglie e un Abbraccio Emozionale

L'atmosfera all'Auditorium Parco della Musica di Roma, ieri sera, era elettrica. Un pubblico numerosissimo,...

Genova a festa: Euroflora fa fiorire il commercio e la creatività.

La città di Genova si è vestita a festa, celebrando l'eredità vibrante di Euroflora...

Val di Stava, 40 anni dopo: memoria, responsabilità e futuro.

Il peso del ricordo, palpabile nell'aria rarefatta di Tesero, si fa sentire nella voce...

Valle d’Aosta: Allarme DNC, rischio per il bestiame autoctono.

L'attività zootecnica valdostana, pilastro dell'economia regionale e custode di un patrimonio genetico secolare, si...

Piemonte, invecchiamento della forza lavoro: un campanello d’allarme.

Il Piemonte si trova ad affrontare una sfida demografica che rischia di compromettere la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -