La Basilicata si rialza, mirando a un futuro più sicuro e resiliente dopo le ferite lasciate dal maltempo e dagli incendi di agosto.
L’Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile, Pasquale Pepe, ha ribadito l’impegno della Regione a fornire un supporto tempestivo e duraturo, non limitandosi alla gestione dell’emergenza, ma programmando interventi strutturali volti a rafforzare la capacità di risposta del territorio alle sfide ambientali del futuro.
I comuni di Genzano di Lucania e Colobraro, duramente colpiti dagli eventi calamitosi che hanno investito la regione nei giorni attorno a Ferragosto, sono al centro di questa operazione di ricostruzione e prevenzione.
La concomitanza di incendi devastanti in alcune aree e di violenti nubifragi in altre ha esacerbato le fragilità preesistenti del territorio, rendendo più instabili i versanti e aumentando il rischio di frane.
In risposta alle sollecitazioni delle amministrazioni comunali, i tecnici specializzati degli uffici regionali di Protezione Civile e di Difesa del Suolo hanno immediatamente attivato sopralluoghi mirati.
A Colobraro, l’incendio, che si è propagato minacciando abitazioni e infrastrutture vitali, ha aggravato le condizioni del terreno.
A Genzano di Lucania, il nubifragio ha ulteriormente compromesso la stabilità del versante di Vallone dei Greci, un’area già vulnerabile a causa di precedenti frane.
L’assessore Pepe ha sottolineato l’importanza di un approccio proattivo, auspicando l’avvio di interventi immediati, concepiti come “stralci funzionali” all’interno di progetti più ampi e complessi di consolidamento del territorio.
Queste misure urgenti mirano a stabilizzare le aree più critiche, consentendo la ripresa delle attività quotidiane e garantendo la sicurezza dei residenti.
Al di là dell’immediato soccorso, l’impegno della Regione si traduce nella pianificazione di strategie a lungo termine, volte a mitigare i rischi naturali e a migliorare la capacità di adattamento del territorio.
La collaborazione sinergica tra le istituzioni regionali, le amministrazioni comunali e i tecnici specializzati rappresenta la chiave per affrontare efficacemente queste sfide complesse.
La priorità assoluta rimane la tutela della vita e della sicurezza dei cittadini, affiancata dalla salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale della Basilicata, un impegno che si tradurrà in azioni concrete e durature.
L’attenzione, ha promesso l’assessore, non si affievolirà, ma anzi si intensificherà, a testimonianza della determinazione della Regione a costruire un futuro più sicuro e prospero per la comunità lucana.