domenica 21 Settembre 2025
23.5 C
Potenza

Basilicata Sacra a Pompei: Fede, Storia e Cultura in Viaggio

Basilicata Sacra: Un Pellegrinaggio di Fede e Cultura a PompeiNell’anno giubilare che anticipa il 2025, la Basilicata si presenta a Pompei, crocevia di fede e storia, con “Itinerari dello Spirito – La Basilicata religiosa si racconta”.
L’iniziativa, sostenuta da APT Basilicata e Regione Basilicata, si configura come un ponte culturale e spirituale, un’occasione per far emergere un patrimonio spesso sommerso: i santuari mariani lucani, custodi di secoli di devozione e identità popolare.

Questo evento non è un mero avvenimento, ma una strategia organica, parte del più ampio “Turismo delle Passioni”, volto a valorizzare il patrimonio religioso, artistico e culturale della regione attraverso una narrazione condivisa e coinvolgente.

Pompei, custode di un profondo legame con la Vergine Maria e destinazione di innumerevoli pellegrinaggi, è stata scelta come scenario simbolico per amplificare la risonanza dell’iniziativa lucana.

Accanto al celebre Santuario della Beata Vergine del Rosario, i santuari basilucani avranno l’opportunità di presentarsi a un pubblico nazionale e internazionale, in un contesto di grande prestigio.

Il cuore pulsante dell’evento si articola in due location distintive: il Santuario della Beata Vergine del Rosario, centro spirituale per eccellenza, e la Sala Diomede dell’hotel Habita79, spazio dedicato al confronto e alla condivisione di esperienze.

Dal 19 al 25 settembre, l’Antica Sagrestia del Santuario ospiterà la mostra itinerante “La Devozione Mariana nella Basilicata Sacra”.
Attraverso 14 pannelli e un totem luminoso, la mostra offrirà un viaggio visivo e narrativo attraverso i luoghi sacri lucani, raccontando la loro storia, il loro significato artistico e la profondità della fede che li anima.

Questa narrazione, un connubio di documentazione accurata e suggestioni evocative, sarà poi riproposta in diverse sedi, consolidando il ruolo della Basilicata come destinazione culturale e spirituale.

La mostra stessa è un omaggio ai principali santuari mariani, veri e propri gioielli dell’architettura religiosa e testimonianze tangibili di una fede popolare radicata nel tempo.

La concomitanza con la canonizzazione del Beato Bartolo Longo e l’attenzione globale rivolta agli scavi archeologici di Pompei offre alla Basilicata un’opportunità unica per aumentare la propria visibilità e attrarre nuovi visitatori.
L’iniziativa mira a generare un flusso continuo di pellegrini e turisti verso la Basilicata, incentivando la creazione di pacchetti turistici personalizzati e rafforzando la collaborazione tra istituzioni religiose, enti locali e operatori del settore.

L’obiettivo finale è quello di promuovere un turismo lento e sostenibile, capace di destagionalizzare i flussi turistici e valorizzare l’identità culturale e religiosa della regione.
Il legame tra la Basilicata e Pompei è una storia antica, intessuta da una comune devozione mariana che si manifesta in numerosi luoghi sacri.
Questa affinità spirituale diventa un filo conduttore per consolidare le relazioni tra i due territori, aprendo la strada a nuove collaborazioni e promuovendo la Basilicata come meta di pellegrinaggi e percorsi di fede autentici.
I luoghi sacri, simboli di devozione popolare e identità territoriale, saranno protagonisti di un percorso che fonde fede e cultura, tradizione e modernità.

“Itinerari dello Spirito” si configura quindi non solo come un evento celebrativo, ma come un modello di promozione duratura, capace di rilanciare i cammini spirituali del Sud Italia, offrendo al visitatore un’esperienza di viaggio profondamente significativa e memorabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -