cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Basilicata: Turismo delle Origini, un Ponte tra Culture e Radici.

La Basilicata si proietta al centro del Mediterraneo, ambendo a un ruolo di ponte culturale e un crocevia di identità globali, ben oltre il prestigio conferito dal titolo di Matera Capitale Europea della Cultura e del Dialogo 2026.

Questa regione, spesso percepita come un’area di confine, si rivela un nodo cruciale per un segmento turistico specifico e di crescente rilevanza: il turismo delle origini.
La Borsa internazionale ‘Roots-in’, in corso di svolgimento a Matera, ne è la manifestazione più concreta, un evento che interseca il patrimonio storico-artistico con la riscoperta delle radici e l’incontro tra culture.
La direttrice dell’Agenzia di promozione territoriale (Apt) della Basilicata, Margherita Sarli, sottolinea come l’importanza di questo segmento di mercato sia strettamente legata alla diaspora italiana dislocata in ogni angolo del mondo.
Un flusso costante di visitatori, legati alla Basilicata da un vincolo genealogico e culturale, porta con sé capitali umani e investimenti che arricchiscono il tessuto socio-economico regionale, alimentando un’aspirazione all’internazionalità che trascende i confini geografici.
La connettività infrastrutturale gioca un ruolo fondamentale in questa strategia di apertura.
La prossimità di aeroporti come Bari, Napoli e Pontecagnano abbatte le distanze e facilita l’accesso alla regione, rendendo la Basilicata una destinazione sempre più accessibile.

Il miglioramento continuo dei collegamenti interni, sia aerei che terrestri, si configura come un imperativo per consolidare questa accessibilità.

L’evoluzione dell’immagine della Basilicata richiede un ripensamento profondo del brand regionale.
Se ‘Roots-in’ rappresenta un’opportunità di rilancio tangibile, è altrettanto cruciale lo sviluppo di una nuova identità, concepita come operazione di marketing strategica.
L’iniziativa “Basilicata, bella scoperta”, avviata nel 2008, ha posato le basi per la promozione turistica, ma oggi è necessario un approccio più sofisticato, che tenga conto della maturità raggiunta dal settore e della crescente consapevolezza del potenziale unico della regione.
‘Roots-in’, con la partecipazione di 140 espositori italiani e 70 buyer internazionali, si configura come un punto focale per il dialogo tra professionisti del settore e per la definizione di nuove strategie di promozione.

L’incontro conclusivo, dedicato a “Italea,” il programma ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il turismo delle origini, con gli interventi di Giovanni Maria De Vita e Marina Gabrieli, ne amplierà ulteriormente la portata, consolidando il ruolo della Basilicata come destinazione privilegiata per chi cerca le proprie radici e desidera riscoprire il legame con la terra natia, un legame spesso silente ma sempre presente nel cuore di milioni di persone sparse per il mondo.

La sfida futura è trasformare questo legame in un motore di sviluppo sostenibile e duraturo per l’intera regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap