Basilicata: UniBase all’avanguardia per la scuola del futuro

L’Università degli Studi della Basilicata si pone all’avanguardia nella formazione avanzata per il mondo della scuola, proponendo due Master di II livello distinti ma complementari, concepiti nell’ambito del Progetto Pnrr Edunext e destinati a plasmare il futuro dell’istruzione.
Questi percorsi formativi, con inizio previsto per gennaio 2026, rispondono all’esigenza di rinnovare il profilo professionale dei docenti e dei dirigenti scolastici, dotandoli di competenze innovative e di una visione strategica orientata al benessere e al successo degli studenti.

Il primo Master, intitolato “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prevenzione educativa del disagio giovanile”, si focalizza sulla leadership trasformazionale e sulla gestione olistica delle dinamiche educative.
Oltre a fornire una solida preparazione in ambito gestionale, amministrativo e giuridico, il percorso approfondisce le competenze socio-emotive necessarie per affrontare le sfide complesse del contesto scolastico contemporaneo.
L’attenzione si concentra sulla comprensione e gestione delle emozioni, sulla risoluzione dei conflitti e sulla promozione di un clima di apprendimento positivo e inclusivo, con particolare riferimento alla prevenzione del disagio giovanile e alla costruzione di resilienza.
L’analisi delle nuove forme di marginalizzazione e l’adozione di strategie di intervento mirate costituiscono elementi chiave di questo percorso.

Il secondo Master, “Intelligenza artificiale, didattica digitale e nuove tecnologie per i processi inclusivi”, esplora le potenzialità trasformatrici delle tecnologie emergenti nel campo dell’istruzione.

Il focus non è limitato all’acquisizione di competenze tecniche, ma mira a sviluppare una profonda riflessione etica e pedagogica sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della didattica digitale.
I partecipanti saranno chiamati a progettare esperienze di apprendimento innovative, accessibili e personalizzate, che favoriscano l’inclusione di studenti con bisogni educativi speciali e promuovano l’equità nell’accesso alle opportunità di apprendimento.

Si affrontano temi cruciali come la privacy dei dati, la sicurezza online e la responsabilità algoritmica, con l’obiettivo di formare professionisti consapevoli e capaci di guidare la scuola verso un futuro digitale equo e sostenibile.
Entrambi i Master, erogati presso le strutture universitarie, prevedono un approccio didattico integrato, che combina lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, laboratori esperienziali e seminari di approfondimento, stimolando l’interazione tra i partecipanti e la condivisione di buone pratiche.

L’offerta formativa mira a superare le tradizionali barriere disciplinari, incoraggiando una visione sistemica e interdisciplinare dell’istruzione, per preparare i futuri leader scolastici alle sfide del XXI secolo e a contribuire alla costruzione di una scuola più efficace, inclusiva e resiliente.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap