cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Borsa Dire, Fare, Amare: un disegno di Giulia Cecchettin per la prevenzione.

La borsa edizione 2025 del progetto “Dire, Fare, Amare”, un’iniziativa promossa da Coop per rafforzare l’educazione affettiva e contrastare la violenza di genere nelle scuole, porta con sé un significato profondo e commovente: un disegno originale di Giulia Cecchettin, la giovane strappata alla vita due anni fa da un atto di violenza.

Questo gesto simbolico non è solo un ricordo, ma un impegno concreto a onorare la memoria di Giulia e a perseguire attivamente la prevenzione di dinamiche relazionali distorte e pericolose.
Coop Alleanza 3.0, insieme a Coop Italia e alle librerie Coop, si impegna a sostenere la Fondazione Cecchettin attraverso una devoluzione di 50 centesimi per ogni borsa venduta, a partire dalla prossima settimana.
Questo sostegno finanziario rappresenta un contributo tangibile alle attività della fondazione, che si occupa di formazione, sensibilizzazione e supporto alle vittime di violenza, mirando a creare una cultura del rispetto e della parità nelle relazioni.
Il primo esemplare della tiratura di 90.000 borse è stato formalmente consegnato alla Fondazione Cecchettin presso il superstore Coop di Padova, un atto che sottolinea l’importanza della collaborazione tra il mondo del commercio e le organizzazioni impegnate nella lotta alla violenza di genere.
Chiara Faenza, responsabile sostenibilità di Coop Italia, ha evidenziato come il progetto “Dire, Fare, Amare” si focalizzi sull’importanza cruciale della comunicazione efficace e della prevenzione, temi sempre più urgenti di fronte alla frequenza e alla gravità degli episodi di violenza che osserviamo.
La borsa, quindi, si configura come uno strumento di conoscenza e divulgazione, un veicolo per diffondere messaggi fondamentali.

La Fondazione Cecchettin ha espresso particolare emozione per l’iniziativa, sottolineando che la passione di Giulia, il sogno di diventare illustratrice, trova così una sua continuazione.

Vedere una sua creazione diffondersi, raggiungere un pubblico ampio, rappresenta un modo significativo per tenere vivo il suo spirito creativo e la sua memoria.
L’iniziativa, descritta come un connubio tra sensibilità e azione, riflette l’impegno di Coop a promuovere il rispetto e la parità all’interno delle relazioni interpersonali, contribuendo a costruire una società più giusta e sicura per tutti.
La circolazione del disegno di Giulia, attraverso questo oggetto quotidiano, si trasforma in un potente messaggio di speranza e un monito costante contro la violenza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap