martedì 16 Settembre 2025
15.7 C
Potenza

Cambio al comando dei Carabinieri in Basilicata: Mennitti subentra a Scafuri

Nella solenne cornice della Caserma Lucania di Potenza, si è formalizzato un passaggio di consegne di rilevanza istituzionale, segnando l’avvio di un nuovo capitolo per la Legione Carabinieri ‘Basilicata’.
Il generale di brigata Luca Mennitti ha assunto l’incarico di comandante, subentrando al generale Giancarlo Scafuri, il quale conclude un biennio caratterizzato da un impegno costante a sostegno della sicurezza e dell’ordine pubblico in regione.
La cerimonia, partecipata dal vicecomandante generale dell’Arma, generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci, ha rappresentato un momento di riflessione sul passato e di proiezione verso il futuro della Legione.
L’uscita di scena del generale Scafuri non segna una semplice transizione, ma un passaggio a una responsabilità di livello nazionale.
Il generale sarà infatti direttore del Servizio centrale di Protezione della Direzione centrale della Polizia criminale del Ministero dell’Interno, un ruolo cruciale nella tutela delle infrastrutture critiche e della sicurezza delle figure istituzionali di primaria importanza.
La sua esperienza e competenza saranno impiegate per rafforzare la capacità di risposta del Paese di fronte a nuove e complesse minacce.
Il generale Mennitti, nativo della provincia di Bolzano, porta con sé un curriculum professionale ricco e diversificato, testimonianza di una carriera costellata di successi e responsabilità.
Tra le esperienze significative, spiccano il comando provinciale di Cagliari, un territorio caratterizzato da peculiarità geografiche e sociali che richiedono un approccio operativo particolarmente attento, e l’attività svolta presso il Centro nazionale selezione e reclutamento dei Carabinieri a Roma, dove ha contribuito a garantire la qualità e l’efficacia del personale che alimenta l’Arma.
L’impiego presso il primo Reparto dello Stato Maggiore della Difesa ha inoltre affinato la sua visione strategica e la capacità di operare in contesti interforze.
La presenza del generale Minicucci ha enfatizzato l’importanza dell’evento, sottolineando l’attenzione con cui l’alto comando dell’Arma dei Carabinieri segue l’evoluzione delle esigenze di sicurezza nel territorio lucano.
In un contesto di crescente complessità, caratterizzato da nuove forme di criminalità organizzata e da sfide sociali emergenti, il ruolo della Legione Carabinieri assume un’importanza strategica.
Parallelamente al cambio di comando, il generale Minicucci ha presieduto una significativa cerimonia di riconoscimento, durante la quale sono state conferite quattordici Medaglie Mauriziane a ufficiali e sottufficiali che hanno dedicato un lustro intero al servizio del Paese e dell’Istituzione, testimoniando una dedizione e un impegno esemplari.

Un “encomio solenne” è stato inoltre attribuito a un militare che si è distinto per azioni di servizio particolarmente meritevoli, incarnando i valori di coraggio, onore e professionalità che contraddistinguono l’Arma dei Carabinieri.

Questo gesto sottolinea l’importanza del riconoscimento pubblico del servizio reso, un elemento fondamentale per mantenere alto il morale e l’orgoglio del personale militare, in un contesto di sfide crescenti e di sacrificio quotidiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -