domenica 24 Agosto 2025
15.8 C
Potenza

Carabinieri a cavallo: sicurezza e tutela ambientale in sinergia

La collaborazione sinergica tra l’Arma dei Carabinieri e la tutela dell’ambiente assume un significato sempre più profondo e innovativo, come testimonia l’accordo tra il nucleo carabinieri a cavallo di Badia San Michele di Atella e il quarto reggimento a cavallo di Roma.

Quest’iniziativa, ormai consolidata per il secondo anno consecutivo, si inserisce in un quadro più ampio di riorganizzazione e specializzazione dei reparti dell’Arma, volto a ottimizzare la presenza e l’efficacia dell’azione di vigilanza su ogni tipo di territorio, anche in contesti ambientali particolarmente complessi e remoti.
Il programma prevede il dispiegamento di quattro militari cavalieri, accompagnati da sei equidi addestrati, che, in sinergia con i carabinieri forestali di Badia San Michele di Atella e con il comando provinciale di Potenza, intensificheranno i controlli del territorio nell’arco temporale che va dalla fine di agosto ai primi di settembre.

L’area di intervento comprenderà zone rurali, boschi e aree impervie, luoghi spesso teatro di attività illegali e che, nel periodo estivo, vedono un aumento della frequentazione da parte di escursionisti e visitatori.

L’obiettivo primario è garantire la sicurezza delle persone e dei beni, prevenendo e contrastando fenomeni come il bracconaggio, gli incendi dolosi, l’abusivismo edilizio e lo sfruttamento illegale delle risorse naturali.

Tuttavia, questa collaborazione non si limita alla mera attività di controllo.

Il programma rappresenta un’opportunità unica per affinare le competenze dei militari coinvolti, mettendo alla prova le loro abilità di cavallerizzazione e la capacità dei cavalli di operare in ambienti difficili.
L’utilizzo di mezzi equini in questo contesto non è solo un ritorno a tecniche tradizionali di sorveglianza, ma una scelta strategica.

I cavalli, grazie alla loro agilità e alla capacità di accedere a zone inaccessibili ai mezzi motorizzati, si rivelano strumenti preziosi per la raccolta di informazioni e la deterrenza.

L’osservazione attenta del territorio da parte dei cavalieri, unita alla loro capacità di interagire con la popolazione locale, favorisce la creazione di un rapporto di fiducia che facilita la segnalazione di attività sospette e la prevenzione di reati.
In definitiva, l’accordo tra i nuclei carabinieri a cavallo di Badia San Michele di Atella e Roma, unitamente al coinvolgimento dei carabinieri forestali, testimonia l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella salvaguardia del patrimonio naturale e culturale del territorio, attraverso un approccio integrato che coniuga tradizione e innovazione, competenza specializzata e cooperazione tra diversi corpi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -