domenica 19 Ottobre 2025
13.3 C
Potenza

Crob Rionero: Sport e Prevenzione per la Salute delle Donne

L’IRCCS Crob di Rionero in Vulture promuove la salute femminile con un focus sulla prevenzione cardiovascolare e oncologicaIn occasione della Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre) e nell’ambito dell'(H) Open Week promossa dalla Fondazione Onda, l’Istituto di Ricerca, Cure e Ospedale Crob di Rionero in Vulture (Potenza) si conferma un punto di riferimento per la salute delle donne, rafforzando il proprio impegno in favore di una prevenzione mirata e accessibile.
L’IRCCS, già riconosciuto con tre bollini rosa per l’attenzione di genere, offre un’opportunità concreta per la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, una delle principali cause di mortalità a livello globale.

L’iniziativa, denominata “Incentiviamo lo sport come prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne”, si concretizza con la disponibilità di 45 elettrocardiogrammi (Ecg) gratuiti, distribuiti nelle giornate dedicate (26 settembre – 2 ottobre).
Questi esami propedeutici saranno fondamentali per coloro che desiderano ottenere il certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica, un percorso che l’istituto intende rendere più agevole e incentivante.
La referente dei bollini rosa, il chirurgo senologo Graziella Marino, sottolinea l’importanza di promuovere l’attività fisica come elemento chiave di un approccio olistico alla salute femminile.
Questo perché i benefici dell’esercizio fisico per le donne possono superare quelli riscontrati negli uomini, a parità di intensità e durata dell’attività.
Le donne di età superiore ai 18 anni potranno prenotare i propri Ecg a partire dal 22 settembre, dalle ore 14:00 alle 15:00, contattando il numero 0972 726984.
L’esecuzione degli esami sarà curata dalla cardiologa Marica Caivano presso l’Unità Operativa di Cardiologia, al quinto piano dell’Istituto.
Il Direttore Generale dell’IRCCS Crob, Massimo De Fino, esprime la volontà dell’istituto di contribuire attivamente alla promozione di stili di vita sani e alla prevenzione delle patologie più diffuse.
“L’attività fisica regolare – spiega – rappresenta un pilastro fondamentale della prevenzione primaria, agendo direttamente sui fattori di rischio modificabili, e della diagnosi precoce, soprattutto in presenza di familiarità, età avanzata, abitudini come il fumo, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà e sovrappeso.
“Oltre ai benefici cardiovascolari, De Fino evidenzia il ruolo cruciale dell’esercizio fisico nella prevenzione oncologica, potenziando le difese naturali dell’organismo.
“L’attività fisica costante, mirata a raggiungere i 150 minuti settimanali di attività moderata, si è dimostrata efficace nella prevenzione del cancro al seno, colon-retto e ovaie, oltre a migliorare la qualità di vita e ridurre il rischio di recidive nei pazienti oncologici.

Promuovere uno sport sano e regolare è un investimento nel futuro della salute delle nostre donne, un futuro fatto di benessere e prevenzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap