Il cuore pulsante della Basilicata si accende di solidarietà e movimento con la seconda edizione di “Due Mari di Solidarietà”, un evento triennale che fonde l’energia dello sport, l’educazione a stili di vita consapevoli e l’atto cruciale della donazione di sangue e plasma.
Dal 26 al 28 settembre, un corteo di ciclisti incrocerà la regione, tracciando un percorso simbolico che unisce comunità e promuove un messaggio di vita e condivisione.
L’iniziativa, frutto della sinergia tra le sezioni Avis dei comuni coinvolti, si configura come un’occasione unica per rafforzare la coscienza civica e per stimolare un impegno collettivo verso un bene prezioso: la salute altrui.
Lungi dall’essere una semplice competizione sportiva, “Due Mari di Solidarietà” si propone come un vero e proprio veicolo di sensibilizzazione, volto a diffondere la conoscenza sull’importanza vitale della donazione di sangue e plasma, un gesto che rappresenta un atto di profonda umanità e spesso, l’unica speranza per pazienti in condizioni critiche.
Il percorso, accuratamente studiato per valorizzare il paesaggio e la cultura del territorio, si dipana attraverso tre tappe distintive, ognuna caratterizzata da un particolare fascino.
La prima, da Nova Siri a Valsinni, con deviazione a Senise, svela angoli suggestivi e testimonianze storiche, mentre la seconda, da Senise a Castronuovo, prosegue verso Castelsaraceno e Latronico, offrendo panorami mozzafiato e immersione nella natura incontaminata.
L’ultima tappa, da Latronico a Praia a Mare, attraverso Castelluccio, Laino e le loro tradizioni secolari, sigla il trionfo di un evento che ha saputo coniugare sport, territorio e impegno sociale.
La donazione di sangue e plasma non è un mero gesto medico, ma un investimento nel futuro, un atto di responsabilità che risponde a un bisogno costante e crescente.
La sua disponibilità è vitale per la gestione di emergenze, per la cura di patologie croniche e per garantire la sopravvivenza di persone che combattono quotidianamente contro malattie gravi.
L’evento mira a colmare il divario tra domanda e offerta, incoraggiando nuove generazioni di donatori e rafforzando la cultura della solidarietà.
“Due Mari di Solidarietà” è più di una gara ciclistica: è un appello alla partecipazione, un invito a fare la differenza, un’occasione per testimoniare l’umanità che ci rende uniti.
La bellezza del percorso, la passione dei ciclisti e la generosità dei donatori si fondono per creare un’esperienza indimenticabile, un simbolo di speranza e di impegno per un futuro più sano e solidale.