L’ossessione estiva per l’abbronzatura, un tempo prerogativa di una minoranza attenta alla moda, si è evoluta in un rituale diffuso, permeato da una crescente consapevolezza della salute della pelle.
La protezione solare, lungi dall’essere un accessorio secondario, si configura come elemento imprescindibile, riflettendo un cambiamento culturale profondo.
L’analisi dei dati di vendita di Coop Alleanza 3.
0, con oltre 2,6 milioni di prodotti estivi movimentati nei suoi supermercati, offre uno spaccato significativo di questa tendenza.
Le protezioni solari rappresentano una componente cruciale, con 360.
000 unità vendute.
Un dato particolarmente rilevante è l’incidenza dei fattori di protezione alti: quasi 100.
000 prodotti con SPF fino a 50 e ben 72.
000 con protezione superiore, a testimonianza di una ricerca sempre più accurata e mirata a prevenire i danni causati dai raggi UV.
La cura della pelle dei più piccoli è un altro indicatore importante: 33.
000 prodotti specifici per bambini, un segnale di crescente responsabilità genitoriale.
A ciò si aggiungono i prodotti lenitivi post-sole, con 44.
000 confezioni di fluido latte, a conferma di una cura proattiva.
L’esperienza all’aperto non si limita alla protezione solare.
La diffusione di insetti rende indispensabile l’utilizzo di repellenti, con 1,5 milioni di pezzi acquistati tra maggio e settembre.
I prodotti a marchio Coop dominano il mercato in questo segmento, rappresentando quasi la metà delle vendite.
La preferenza va allo spray vapo stick, utilizzato per la sua praticità e diffusione uniforme.
L’utilizzo di elettroemanatori e spirali, sebbene presente, risulta meno diffuso rispetto alla soluzione spray.
Il comparto dei prodotti da spiaggia rivela ulteriori dettagli sulle abitudini estive degli italiani.
L’abbigliamento da mare costituisce una voce significativa, con oltre 131.
000 infradito vendute, seguite dalle ciabatte a fascia.
I costumi da bagno, in particolare per gli uomini, riflettono una preferenza marcata per i boxer (poco più di 40.
000 unità contro i soli 6.
000 slip), suggerendo un’evoluzione dei canoni estetici e di comfort.
Anche per i bambini, l’offerta è ampia e diversificata, con 23.
000 pezzi dedicati fino ai 14 anni.
Teli da mare, giochi da spiaggia e accessori per il relax come spiaggine e ombrelloni completano il quadro, consolidando l’immagine di un’estate all’insegna del divertimento, della sicurezza e della cura di sé.
Questi dati, aggregati, dipingono un ritratto dinamico di un consumatore italiano sempre più attento alla qualità della vita, alla prevenzione e al benessere, anche durante le vacanze.
La tendenza evidenziata da Coop Alleanza 3.
0 riflette una trasformazione profonda delle abitudini estive, orientata verso una maggiore consapevolezza e responsabilità.