cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Giovani, Disagio e Criminalità: Urgente Riflessione in Basilicata

Il convegno “Giovani, Disagio e Criminalità: Narrare, Prevenire, Intervenire”, celebrato a Potenza in coincidenza con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha rappresentato un momento di riflessione urgente e profonda sulle dinamiche che plasmano il percorso di crescita dei giovani in Basilicata.
L’iniziativa, promossa dall’Unione dei Cronisti Lucani e dalla Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rosanna Mignoli, ha messo a fuoco un quadro allarmante, segnato da vulnerabilità crescenti, disconnessione tra i giovani e il tessuto sociale e scolastico, e un’escalation di comportamenti devianti che si traducono, in molti casi, in reati.

La procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Potenza, Annagloria Piccininni, ha dipinto un ritratto impietoso, evidenziando un incremento preoccupante del disagio minorile, manifestato attraverso l’uso di armi, risse, lesioni e, in particolare, un’impennata di fenomeni quali stalking, bullismo e approcci sessuali violenti.
In questo contesto, l’auspicio di una diffusa educazione sessuale nelle scuole, già pratica virtuosa in molti paesi europei con risultati concreti (una riduzione del 50% dei reati di natura sessuale), si scontra con resistenze incomprensibili.
L’analisi dei dati relativi all’uso di sostanze stupefacenti, presentata dal prefetto Campanaro, conferma una tendenza inquietante: nel 2024, i ragazzi fino a 20 anni rappresentano il 32% dei soggetti segnalati, una percentuale che sale al 42% estendendo il range a 22 anni.

La situazione è ancora più critica nel capoluogo, dove le percentuali raggiungono il 37% e il 48% rispettivamente.

Pur registrando un lieve contenimento nel corso dell’anno, la situazione rimane critica con un 33% e 36% dei casi.
A ciò si aggiungono i provvedimenti relativi alla somministrazione di alcolici a minori di 15 anni, sottolineando l’urgenza di un intervento coordinato e sinergico.

Rosanna Mignoli, Garante Regionale, ha sottolineato l’imperativo di unire le forze per fornire risposte concrete e personalizzate ai giovani, sempre più esposti a un ambiente complesso e permeato da violenza, bullismo e dipendenze.
La fragilità giovanile è esacerbata da una narrazione mediatica spesso focalizzata su episodi negativi, che può contribuire a generare un senso di insicurezza e disillusione.

È necessario promuovere un approccio integrato, che coinvolga istituzioni, scuole, famiglie e professionisti, per intercettare precocemente i segnali di disagio e offrire un supporto adeguato.

La Garante ha espresso l’ambizione di trasformare gli atti del convegno in una pubblicazione ufficiale, una sorta di “radiografia” della condizione giovanile in Basilicata, che possa fungere da strumento di monitoraggio e di indirizzo per interventi mirati e tempestivi.

L’auspicio è che questa iniziativa possa contribuire a costruire un futuro più sicuro e sereno per i giovani lucani, restituendo loro la possibilità di crescere in un ambiente protettivo e stimolante.

Si tratta di un investimento cruciale per il futuro della comunità, che richiede un impegno costante e condiviso da parte di tutti gli attori coinvolti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap