sabato 9 Agosto 2025
32.2 C
Potenza

Incendio a Irsina: Basilicata in fiamme, evacuazioni e Canadair

Un’emergenza infuocata avvolge Irsina, piccolo centro incastonato nel cuore della Basilicata, provincia di Matera.

Da questa mattina, un rogo di vaste proporzioni si è rapidamente propagato, costringendo alle autorità a disporre l’evacuazione precauzionale di numerosi nuclei familiari e di alcune attività produttive, testimonianza di una comunità profondamente legata alla terra e alle sue tradizioni.
Le fiamme, originate in contrada Fontana, un’area marginale e agricola alla periferia urbana, si sono sviluppate con una velocità allarmante, alimentate da venti caldi e secchi, tipici di questa stagione, e da una massa critica di vegetazione secca e sterpaglia.
L’estensione del fronte di avanzamento ha visto il fuoco raggiungere la zona del Belvedere, un punto panoramico di pregio che offre una vista suggestiva sulla sottostante gravina, segnando una potenziale minaccia per il tessuto abitativo e le infrastrutture del paese.
L’intervento, massiccio e coordinato, vede impegnati in prima linea due aerei Canadair, strumenti essenziali per il controllo aereo delle fiamme e il tempestivo intervento sulle aree più critiche.
A supporto dell’azione aerea, operano squadre di Vigili del Fuoco, con mezzi terrestri e personale specializzato, che si muovono con determinazione per arginare l’avanzata del fuoco e proteggere le abitazioni.
La Protezione Civile, con la sua rete di coordinamento e supporto logistico, assicura la gestione delle emergenze, l’assistenza agli sfollati e la comunicazione con la popolazione.

Forze dell’ordine, inoltre, garantiscono la sicurezza della zona, regolando il flusso di persone e veicoli e prevenendo accessi non autorizzati.
L’incendio, oltre a rappresentare un’emergenza immediata, solleva interrogativi più ampi sulla vulnerabilità del territorio lucano.
La combinazione di cambiamenti climatici, con siccità prolungate e ondate di calore sempre più intense, e la presenza di ampie aree boschive e colture abbandonate, crea un contesto favorevole alla rapida propagazione degli incendi.
La gestione sostenibile del territorio, la prevenzione degli incendi attraverso la manutenzione della vegetazione e la sensibilizzazione della popolazione, diventano quindi priorità imprescindibili per ridurre il rischio di future emergenze.

L’evento sottolinea l’importanza cruciale di un approccio integrato che coinvolga istituzioni, comunità locali e esperti del settore, per proteggere il patrimonio naturale e culturale della Basilicata.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -