cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Incendio Devastante a Nemoli: Distrutto Stabilimento Panificazione

L’abitato di Nemoli, incastonato nel territorio montuoso della provincia di Potenza, è stato teatro di un devastante incendio che ha completamente distrutto un importante stabilimento industriale dedicato alla panificazione artigianale.

L’evento, verificatosi nelle prime ore del mattino, ha generato una colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza, destando apprensione tra i residenti e attirando l’attenzione delle autorità competenti.
Le cause dell’incendio, attualmente avvolte nel mistero, sono oggetto di un’indagine accurata condotta dai Carabinieri, coadiuvati dai tecnici dei Vigili del Fuoco.
L’ipotesi di un infortunio sul lavoro non è esclusa, ma si stanno valutando anche possibili cause accidentali o dolose.
La rapida propagazione delle fiamme, alimentata presumibilmente dalla presenza di materiali infiammabili all’interno dello stabilimento, ha reso difficile il controllo della situazione.
Un contingente di oltre venti Vigili del Fuoco, proveniente da diverse caserme della regione, è impegnato da ore in un’operazione di spegnimento complessa e pericolosa.
L’accesso allo stabilimento, situato in una zona isolata, rappresenta una sfida logistica, mentre l’impiego di autobotti e mezzi speciali è fondamentale per garantire la disponibilità di acqua necessaria a domare le fiamme.

La Polizia Locale, affiancata dai tecnici dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) Basilicata, monitora costantemente la qualità dell’aria e i livelli di inquinamento acustico, al fine di tutelare la salute pubblica e prevenire eventuali rischi per la popolazione.

La presenza di sostanze chimiche utilizzate nel processo di panificazione solleva preoccupazioni circa la dispersione di agenti inquinanti nell’ambiente circostante, rendendo cruciale l’analisi dei campionamenti effettuati.

L’incendio dello stabilimento di Nemoli non solo rappresenta una grave perdita economica per l’imprenditore e i suoi dipendenti, ma anche un duro colpo per l’intera comunità locale, che perde un’attività produttiva storica e un importante polo di occupazione.
La ricostruzione dell’impianto, se possibile, richiederà un notevole sforzo congiunto tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, al fine di ridare impulso all’economia del territorio e ripristinare la normalità nella vita degli abitanti.

L’evento ha riacceso il dibattito sulla sicurezza degli impianti industriali, sottolineando l’importanza di controlli rigorosi e di misure preventive efficaci per evitare che tragedie simili si ripetano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap