Il 1° novembre 2025, Lagonegro si appresta a inaugurare un capitolo inedito nella storia culturale della Basilicata: il Lagonegro Music Festival.
L’evento, concepito come un crocevia sonoro tra Campania e la regione lucana, ambisce a ridefinire il panorama musicale del Sud Italia, proiettandolo verso nuove frontiere espressive.
Più che un semplice festival, il Lagonegro Music Festival si configura come un vero e proprio progetto di contaminazione culturale, un ponte immateriale tra due territori accomunati da una fervida creatività e da una vibrante vitalità giovanile.
L’iniziativa, frutto dell’ingegno di Antonio Rospini e della visione artistica di Gabriele Piro, e prodotta da Occhio x Occhio Entertainment e Check, non si limita a importare un genere musicale, ma mira a instaurare un dialogo continuo e fecondo, stimolando la crescita di una scena musicale lucana sempre più autonoma e dinamica.
A partire dalle ore 21:00, Piazza Buonaventura Picardi si trasformerà in un epicentro pulsante di energia e innovazione.
Sul palco, un collettivo di artisti di spicco del rap e dell’ReB italiano – figure emblematiche come Enzo Dong, portavoce autentico delle strade napoletane, Lele Blade, maestro di una raffinatezza lirica che definisce il nuovo suono campano, Samurai Jay, interprete di una generazione che plasma il pop urbano con audacia, e Tormento, figura storica dell’hip-hop nazionale – si alterneranno in un flusso continuo di performance coinvolgenti e stimolanti.
Il giovane Gabriele Piro, artista lucano di talento e direttore artistico del festival, guiderà il pubblico in un viaggio immersivo tra le sfumature e le evoluzioni di un linguaggio musicale in costante metamorfosi.
L’esperienza non si esaurirà con i live act.
Pierpaolo Pretelli, volto familiare del panorama televisivo, accompagnerà il pubblico in questa esplorazione sonora, fungendo da guida esperta attraverso le diverse anime della serata.
Il dopo-festival si rivelerà un’ulteriore sorpresa: un DJ set a cura di Redx, Anti e Tele, capace di trasformare l’intera città in una grande pista da ballo a cielo aperto, proiettando Lagonegro in un’atmosfera di festa e condivisione.
Il Lagonegro Music Festival rappresenta una svolta significativa per la musica del Sud, un’occasione unica per celebrare la forza dell’arte come veicolo di scambio culturale e di crescita sociale.
L’iniziativa non solo celebra la Campania come forza trainante di questa innovazione, ma sottolinea il ruolo attivo della Basilicata come terreno fertile per nuove forme di espressione e di creatività.
È un momento di riscatto per il territorio, un’affermazione di identità e di orgoglio, un invito a guardare al futuro con ottimismo e fiducia.







