domenica, 6 Luglio 2025
PotenzaPotenza CronacaLucano alla guida dell'Aias: nuove sfide...

Lucano alla guida dell’Aias: nuove sfide per l’assistenza disabili.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il lucano Giulio Francesco Bagnale assume la guida nazionale dell’Aias, l’Associazione Italiana Assistenza Spastici, in un momento cruciale per il settore della disabilità in Italia. L’elezione, sancita durante l’Assemblea nazionale tenutasi a Roma, ha visto anche la nomina del nuovo Consiglio nazionale, delineando una squadra pronta a rispondere alle sfide imposte da un contesto socio-economico complesso.Bagnale, proveniente dalla presidenza di Aias Melfi – Matera e forte di una solida esperienza nel campo dell’assistenza, succede a Salvatore Nicitra, ereditando una realtà capillare che coinvolge novanta enti sul territorio nazionale e supporta un numero significativo di utenti, circa ventimila persone. L’associazione, con le sue numerose sezioni, eroga annualmente un volume considerevole di prestazioni – in media due milioni e duecentomila – impiegando un esercito di professionisti e volontari, circa cinquemila unità.L’assunzione di questa carica, come ha sottolineato lo stesso Bagnale, si presenta come un impegno arduo, amplificato dalla crescente carenza di risorse finanziarie che minaccia la tenuta e la qualità dei servizi offerti. Questa situazione impone una riflessione profonda e un’azione determinata per garantire che l’assistenza ai più vulnerabili non subisca un ridimensionamento.La nuova leadership si propone di promuovere un approccio corale e inclusivo, ponendo al centro l’ascolto attivo delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Questo implica non solo fornire supporto pratico, ma anche dare voce alle loro esigenze e promuovere la loro piena partecipazione alla vita sociale e civile.Le sfide che attendono l’Aias sono molteplici: dalla sensibilizzazione dell’opinione pubblica alla lotta contro lo stigma, dalla promozione di politiche inclusive alla ricerca di nuove fonti di finanziamento. Bagnale ha espresso l’intenzione di affrontare queste battaglie con spirito collaborativo, coinvolgendo istituzioni, enti locali, associazioni e il mondo del volontariato, in un’ottica di sinergia e condivisione di obiettivi. L’auspicio è quello di costruire un futuro in cui la disabilità non sia un limite, ma un’opportunità di crescita e di arricchimento per l’intera comunità.

Ultimi articoli

Monasterace: Gabbiani d’acciaio contro la Maledetta SS106

Venticinque figure di gabbiani, in un volo ascensionale e silente, si stagliano ora sul...

Catanzaro, incendio in discarica abusiva: fumo acre e allarme.

Un denso velo di fumo acre ha oscurato oggi il cielo di Catanzaro, proveniente...

Calabria: Proteggi il Mare, Difendi la Regione

La salute del mare Mediterraneo è inscindibilmente legata al benessere della Calabria, e chi...

Lamezia, incendio doloso devasta auto e moto: indagini in corso.

Nella quiete notturna di Lamezia Terme, un evento drammatico ha sconvolto la comunità: un...

Ultimi articoli

Papa a Castel Gandolfo: un gesto di vicinanza al popolo romano.

L'arrivo di Papa Leone a Castel Gandolfo ha segnato un momento di profonda comunione...

Lavoratore Aggredito da Vespe: Soccorso in Montagna a Como

Un episodio drammatico ha coinvolto un lavoratore di 67 anni impegnato in attività forestale...

Controlli shock sulla mobilità leggera: sequestri e multe per oltre 378.000 euro.

Nei giorni scorsi, un'operazione congiunta di stringente rilevanza, orchestrata dai Carabinieri dell'Aliquota Infortunistica del...

Liguria all’Expo di Osaka: successo, cultura e nuove opportunità

La settimana di presenza della Liguria all'Expo Internazionale di Osaka si è conclusa con...

L’Ordine del Drago: Thriller Neuroscientifico tra Guerra Fredda e Segreti

"L'Ordine del Drago": Un Thriller Neuroscientifico tra Guerra Fredda e Segreti MillenariCon "L'Ordine del...
- Pubblicità -
- Pubblicità -