domenica, 20 Luglio 2025
PotenzaPotenza CronacaLucano alla guida dell'Aias: nuove sfide...

Lucano alla guida dell’Aias: nuove sfide per l’assistenza disabili.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il lucano Giulio Francesco Bagnale assume la guida nazionale dell’Aias, l’Associazione Italiana Assistenza Spastici, in un momento cruciale per il settore della disabilità in Italia.

L’elezione, sancita durante l’Assemblea nazionale tenutasi a Roma, ha visto anche la nomina del nuovo Consiglio nazionale, delineando una squadra pronta a rispondere alle sfide imposte da un contesto socio-economico complesso.

Bagnale, proveniente dalla presidenza di Aias Melfi – Matera e forte di una solida esperienza nel campo dell’assistenza, succede a Salvatore Nicitra, ereditando una realtà capillare che coinvolge novanta enti sul territorio nazionale e supporta un numero significativo di utenti, circa ventimila persone.
L’associazione, con le sue numerose sezioni, eroga annualmente un volume considerevole di prestazioni – in media due milioni e duecentomila – impiegando un esercito di professionisti e volontari, circa cinquemila unità.
L’assunzione di questa carica, come ha sottolineato lo stesso Bagnale, si presenta come un impegno arduo, amplificato dalla crescente carenza di risorse finanziarie che minaccia la tenuta e la qualità dei servizi offerti.
Questa situazione impone una riflessione profonda e un’azione determinata per garantire che l’assistenza ai più vulnerabili non subisca un ridimensionamento.

La nuova leadership si propone di promuovere un approccio corale e inclusivo, ponendo al centro l’ascolto attivo delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Questo implica non solo fornire supporto pratico, ma anche dare voce alle loro esigenze e promuovere la loro piena partecipazione alla vita sociale e civile.

Le sfide che attendono l’Aias sono molteplici: dalla sensibilizzazione dell’opinione pubblica alla lotta contro lo stigma, dalla promozione di politiche inclusive alla ricerca di nuove fonti di finanziamento.
Bagnale ha espresso l’intenzione di affrontare queste battaglie con spirito collaborativo, coinvolgendo istituzioni, enti locali, associazioni e il mondo del volontariato, in un’ottica di sinergia e condivisione di obiettivi.

L’auspicio è quello di costruire un futuro in cui la disabilità non sia un limite, ma un’opportunità di crescita e di arricchimento per l’intera comunità.

Ultimi articoli

Crotone, arrestato per violazione ordine di avvicinamento: braccialetto salva una famiglia.

Nel tessuto urbano di Crotone, la vigilanza attenta delle forze dell'ordine si è concretizzata...

Tentativo di effrazione a Potenza: arrestato giovane ucraino

Nel cuore della notte, un tentativo di effrazione ha interrotto la quiete di un...

Nuovo Arcivescovo: Siamo sale e lievito, un messaggio di speranza

"Siamo sale e lievito del Regno": con queste parole, monsignor Benoni Ambarus ha preso...

Europarlamentari in Calabria: denuncia e proposta per San Ferdinando

Una delegazione di europarlamentari dell'Associazione dei Verdi Europei (AVS), guidata dall'eurodeputato Domenico Lucano, ha...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -