martedì, 8 Luglio 2025
PotenzaPotenza CronacaMalattie Croniche: Riorganizzare l'Assistenza, al Centro...

Malattie Croniche: Riorganizzare l’Assistenza, al Centro la Persona

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La gestione delle patologie croniche, un’emergenza demografica e sociale crescente, esige un ripensamento radicale del paradigma assistenziale. Non si tratta più di applicare protocolli standardizzati, ma di costruire percorsi terapeutici complessi, capaci di abbracciare la totalità dell’individuo e il suo contesto vitale. Questa visione, esplicitamente promossa durante il recente congresso dell’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) in Matera, sottolinea l’urgenza di un approccio integrato che vada ben oltre la mera gestione dei sintomi.L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha efficacemente delineato come la medicina di genere non possa più essere relegata a una nicchia specialistica, bensì debba costituire un cardine fondamentale per la costruzione di un sistema sanitario più equo, sicuro e realmente personalizzato. Questo significa riconoscere e agire sulle differenze intrinseche tra uomini e donne, non solo a livello biologico – fisiologia, risposta farmacologica, predisposizione a specifiche malattie – ma anche e soprattutto a livello socioculturale. Le esperienze di vita, i ruoli sociali, le aspettative culturali plasmano in modo significativo la salute delle donne e degli uomini, influenzando i comportamenti, l’accesso alle cure e la percezione della malattia.L’impegno della Regione Basilicata si traduce in un potenziamento strategico della rete territoriale, orientata a un modello multidisciplinare. L’obiettivo è quello di superare la frammentazione dell’assistenza, promuovendo la collaborazione tra diverse figure professionali – medici di medicina generale, specialisti, infermieri, psicologi, assistenti sociali – per offrire un supporto olistico che tenga conto delle dimensioni fisiche, emotive, sociali ed economiche della malattia cronica. Un aspetto cruciale è l’investimento nella prevenzione, intesa non solo come screening per la diagnosi precoce di patologie, ma come promozione di stili di vita sani, educazione alla salute e empowerment dei pazienti. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) offre un’opportunità unica per accelerare questo processo, finanziando progetti innovativi per la telemedicina, la formazione del personale sanitario e lo sviluppo di nuove tecnologie per l’assistenza domiciliare.L’AIDM, con il suo congresso, si conferma un osservatorio privilegiato per il dibattito sul ruolo delle donne nella medicina e per la promozione di un cambiamento culturale profondo all’interno del sistema sanitario. Questo cambiamento non è solo una questione di genere, ma un imperativo etico e sociale che impone di ripensare il modello di cura, mettendo al centro la persona, la sua dignità e le sue aspirazioni. È necessario un cambio di paradigma che riconosca il paziente non come un destinatario passivo di cure, ma come un protagonista attivo nel suo percorso di salute e benessere. La sfida è quella di trasformare il sistema sanitario in un’organizzazione capace di rispondere in modo efficace e compassionevole alle esigenze di una popolazione sempre più anziana e affetta da malattie croniche.

Ultimi articoli

Incendio a Matera: Scout salvati, 130 ettari bruciati

Un'emergenza ambientale di significativa portata ha colpito le aree circostanti Matera, costringendo i soccorsi...

Matera in lutto: Carrino e moglie vittime di un incidente.

Un velo di profondo cordoglio avvolge Matera, che domani osserverà un lutto cittadino in...

Tragedia a Matera: Due morti, arrestato per omicidio stradale

Una tragedia ha scosso la comunità di Matera e l'intera Basilicata, culminando in un...

Tragedia sulla Matera-Metaponto: due morti, comunità sotto shock.

Un lutto inatteso e una comunità scossa: la strada provinciale che collega Matera a...

Ultimi articoli

Alcol e guida spericolata: neopatentato senza patente nel Passo Gardena

Durante un servizio di controllo dinamico della circolazione, i Carabinieri di Corvara in Badia,...

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Ondata di Freddo Alpina: Temperature Shock e Emergenze

Un'anomala incursione di aria fredda ha sconvolto il clima alpino, in particolare l'Alto Adige...

Tentato furto a casa Valentino: spari e fuga nella campagna romana

Nel cuore della campagna romana, un episodio di tentato furto ha turbato la quiete...
- Pubblicità -
- Pubblicità -