cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Maremoto Jonico Lucano: Approvato Piano per la Resilienza Costiera

Piano Maremoto Jonico Lucano: Un Nuovo Modello di Resilienza CostieraLa fascia jonica lucana, caratterizzata da una storia di vulnerabilità sismica e dalla presenza di faglie attive in mare, vede l’approvazione di un piano strategico per la gestione del rischio maremoto.

Un decreto del Prefetto di Matera sancisce l’adozione del documento operativo, frutto di una complessa collaborazione tra l’Ufficio Protezione Civile regionale e gli enti locali, segnando un passo fondamentale per la sicurezza delle comunità costiere.

I sei comuni direttamente interessati – Bernalda, Pisticci, Scanzano, Policoro, Rotondella e Nova Siri – accolgono questo atto con la consapevolezza di operare in un contesto geografico che richiede una preparazione continua e un’attenzione costante.
Il piano, lungi dall’essere un mero adempimento burocratico, si configura come un vero e proprio strumento di resilienza, progettato per essere immediatamente attivabile e basato sulle risorse territoriali esistenti.
Giovanni Di Bello, dirigente dell’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata, ha enfatizzato l’impegno verso un approccio pratico e operativo.

Il piano non si limita alla definizione di procedure di emergenza, ma mira a creare una cultura della prevenzione, attraverso attività di formazione mirate alla popolazione, campagne di informazione chiare e accessibili e l’adozione di tecnologie innovative.

L’implementazione dell’app IT-Alert, sistema di allertamento nazionale basato su notifiche dirette ai dispositivi mobili, e l’installazione di sistemi di allarme acustico e visivo, rappresentano elementi chiave per garantire un’evacuazione tempestiva in caso di emergenza.
L’approvazione del piano è stata sottolineata come il risultato di una sinergia istituzionale virtuosa, che ha coinvolto attivamente enti locali, forze dell’ordine, associazioni di volontariato e operatori del territorio.

Pasquale Pepe, Vicepresidente della Giunta regionale e Assessore alle Infrastrutture e Protezione Civile, ha espresso particolare riconoscenza alla Prefetta di Matera, Cristina Favilli, per la sua leadership e il suo supporto costante, elementi cruciali per la realizzazione di questo importante traguardo.
Il piano, quindi, si inserisce in un quadro più ampio di politiche di gestione del rischio, volto a minimizzare le conseguenze di eventi naturali estremi e a proteggere il patrimonio umano e ambientale della regione.
Si prevede che il documento sia periodicamente aggiornato e rivisto alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, dei progressi tecnologici e dell’evoluzione del territorio, garantendo una risposta efficace e adattabile alle sfide future.
La sicurezza delle coste non è soltanto una priorità amministrativa, ma un imperativo etico che coinvolge l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap