venerdì 22 Agosto 2025
19.4 C
Potenza

Matera a Oslo: celebrazione del patrimonio culturale europeo

Il 29 agosto, Oslo si appresta ad accogliere un vibrante crocevia di identità culturali nell’ambito dei “Norwegian Cultural Heritage Days”, un evento di rilievo all’interno delle Giornate Europee del Patrimonio, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura.

Tra le città chiamate a rappresentare l’eccellenza del patrimonio europeo, spicca Matera, custode di una storia millenaria e simbolo di resilienza culturale.

L’evento, intitolato “Home”, sarà un’occasione privilegiata per esplorare il concetto di appartenenza e di radici, attraverso le voci di delegazioni provenienti da Slovenia, Lettonia e Austria, accomunate dalla volontà di celebrare la diversità e l’unità del patrimonio europeo.

Al centro della serata, una narrazione intensa e suggestiva sull’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, un capitolo cruciale nella sua storia che ha catalizzato l’attenzione internazionale e favorito una profonda trasformazione sociale ed economica.
Il focus non si limiterà alla mera presentazione di monumenti e opere d’arte, ma si concentrerà sulla ricchezza immateriale della città: le tradizioni orali tramandate di generazione in generazione, i linguaggi artistici unici che hanno plasmato la sua identità, le testimonianze dirette di chi ha vissuto e contribuito alla sua evoluzione.

Un particolare omaggio sarà dedicato al patrimonio culturale immateriale norvegese, in un gesto di reciproco riconoscimento e arricchimento culturale, evidenziando il percorso che ha portato all’iscrizione nella prestigiosa lista UNESCO.

La Fondazione Matera Basilicata 2019 sarà rappresentata da Rita Orlando, responsabile della progettazione culturale e del networking, che offrirà una riflessione approfondita sul ruolo della cultura come ponte tra il Nord Europa e il Mediterraneo.

Il suo intervento si prefigge di consolidare i legami transnazionali e di gettare le basi per il programma del 2026, anno in cui Matera si configurerà come Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo, un’occasione imperdibile per rafforzare il dialogo interculturale e promuovere la cooperazione tra i paesi del bacino mediterraneo.

Questo nuovo ruolo strategico si inserisce in un percorso di sviluppo sostenibile che mira a valorizzare il patrimonio culturale come motore di crescita sociale ed economica, proiettando Matera verso un futuro di apertura e innovazione.
L’evento a Oslo rappresenta dunque un tassello fondamentale in questo ambizioso progetto, un’opportunità per condividere la storia, le tradizioni e le aspirazioni di una città che incarna l’anima dell’Europa.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -