lunedì 22 Settembre 2025
22.2 C
Potenza

Matera a Tavola: La Domenica Italiana al Centro del Mondo

Il 21 settembre, Matera si configura come un punto focale di un’iniziativa culturale di portata nazionale: il “Pranzo della Domenica degli Italiani”.

L’evento, promosso congiuntamente dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dal Ministero della Cultura e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), si inserisce nel percorso di candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, un riconoscimento di straordinaria importanza per la salvaguardia e la promozione del nostro inestimabile patrimonio gastronomico e delle tradizioni ad esso legate.

La scelta di Matera, città simbolo della resilienza e della rinascita, non è casuale.
La terrazza Malvinni Malvezzi, con la sua vista mozzafiato sul Sasso Barisano, offrirà uno scenario suggestivo per un pranzo che trascende la semplice degustazione di cibi.
Si tratta di un vero e proprio rituale sociale, un momento di aggregazione capace di abbattere le barriere generazionali e di celebrare la diversità delle identità locali.
L’evento, trasmesso in diretta televisiva su Rai 1 all’interno del programma “Domenica In”, vedrà collegamenti con altre città italiane, creando una rete di connessioni e scambi culturali.
Il pranzo della domenica, infatti, è più di un semplice pasto.

È un’ancora di significato per le comunità, un’occasione per ritrovare i propri affetti, per condividere storie e ricordi attorno a una tavola imbandita con i sapori autentici del territorio.

È un legame tangibile con il passato, un ponte verso il futuro, un’espressione viva della nostra identità culturale.
L’evento a Matera vedrà la partecipazione di circa ottanta invitati, selezionati tra i rappresentanti del tessuto culturale locale, che avranno l’opportunità di assaporare le eccellenze enogastronomiche della Basilicata, un mosaico di sapori che racconta la storia e le tradizioni di una terra ricca di storia e di passione.
Il sindaco di Matera, Antonio Nicoletti, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come vetrina per la promozione di Matera 2026, l’anno in cui la città sarà Capitale Europea dell’Architettura.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per stimolare un dialogo costruttivo e favorire la definizione di una strategia culturale condivisa, che valorizzi il patrimonio immateriale e promuova lo sviluppo sostenibile del territorio.

La collaborazione con l’Anci, inoltre, permetterà di condividere buone pratiche e di rafforzare la rete di relazioni tra i comuni italiani, consolidando il senso di appartenenza a una comunità nazionale.

Il pranzo della domenica, dunque, si trasforma in un catalizzatore di idee e di progetti, un motore di crescita culturale ed economica per Matera e per l’intera nazione, contribuendo a diffondere un’immagine autentica e vibrante dell’Italia nel mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -