Nel cuore pulsante di Matera, un atto di resilienza e passione si manifesta attraverso la rivitalizzazione di un presidio culturale spesso relegato all’oblio: l’edicola.
Michela Masciandaro, giovane imprenditrice di 29 anni, ha intrapreso un percorso ambizioso, non semplicemente rilevando l’edicola di piazza Vittorio Veneto, ma restituendole una nuova linfa vitale, una narrazione che trascende la mera vendita di giornali e riviste.
La sua iniziativa, “Edicola Futura”, rappresenta un investimento di cuore, una sfida che si radica nell’amore per la propria città e nella profonda convinzione del valore inestimabile di un luogo di incontro e di informazione indipendente.
L’edicola, in questo contesto, non è solo un punto vendita, ma un vero e proprio ecosistema culturale, un baluardo contro la superficialità e la disinformazione dilaganti nell’era digitale.
Il gesto di Michela va oltre il mero spirito imprenditoriale; è un atto di responsabilità sociale, un tentativo di preservare la memoria collettiva e di promuovere la cultura della lentezza e della riflessione.
In un’epoca dominata dalla velocità e dalla frammentazione dell’informazione, l’edicola offre un’oasi di tranquillità, un luogo dove prendersi il tempo di sfogliare, di leggere, di confrontarsi.
“All’epoca, il destino dell’edicola sembrava segnato,” racconta Michela, “ma ho sentito l’urgenza di intervenire, di offrire una prospettiva diversa.
” La sua visione si concretizza in una cura meticolosa dei dettagli, dalla selezione dei titoli alla composizione della vetrina, un invito costante alla scoperta e alla curiosità.
Il rapporto con i clienti si evolve in un’autentica relazione umana, un intreccio di affinità e di condivisione.
Michela conosce i gusti e le preferenze di ciascuno, offrendo consigli personalizzati e creando un senso di appartenenza.
La posizione strategica dell’edicola, nel cuore del tessuto urbano, amplifica questa dinamica, trasformandola in un punto di convergenza per residenti e turisti.
La giovane imprenditrice, fluente in inglese, francese e spagnolo, si rivela una preziosa guida per i visitatori stranieri, facilitando lo scambio culturale e contribuendo a promuovere l’immagine di una Matera accogliente e ricca di sorprese.
La “Edicola Futura” si configura, dunque, come un laboratorio di idee, un progetto di rigenerazione urbana che coniuga tradizione e innovazione.
L’iniziativa testimonia la vitalità di una comunità radicata nella propria identità e proiettata verso il futuro, un futuro in cui la cultura e la conoscenza rimangono pilastri fondamentali per la crescita personale e collettiva.
La recente idea dei segnalibri ispirati al territorio, custoditi con cura e presentati come una sorpresa per i clienti, simboleggia l’impegno costante di Michela nel creare valore e nel nutrire la passione per la lettura.
Un gesto semplice, ma carico di significato, che celebra la bellezza di Matera e la forza di un sogno condiviso.