cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Matera: Polo Internazionale per la Scuola di Orologi Quantistici

Matera si configura come fulcro di un’iniziativa scientifica di portata internazionale, ospitando la Scuola di Metrologia Quantum Timekeepers 2025: Emerging Systems and Architectures for Atomic Clocks.

L’istituzione, inaugurata recentemente presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, rappresenta un’opportunità formativa unica, protratta fino al 3 ottobre, rivolta a studenti universitari, dottorandi e giovani ricercatori desiderosi di approfondire le complesse dinamiche degli orologi ottici, elementi imprescindibili per l’avanzamento delle tecnologie quantistiche e per l’esplorazione del cosmo.

L’iniziativa, promossa dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (Inrim), si pone l’ambizioso obiettivo di coltivare una nuova generazione di esperti in metrologia quantistica, figure professionali in grado di tradurre le scoperte scientifiche in soluzioni concrete per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo economico.

“La Scuola di Metrologia è un investimento nel futuro,” ha sottolineato Pietro Asinari, presidente dell’Inrim, “un impegno a formare professionisti capaci di plasmare le tecnologie di domani e di creare valore scientifico e industriale.
” L’elezione di Matera come sede sottolinea la volontà di rafforzare il legame tra ricerca di eccellenza e territorio, proiettando la Basilicata come un polo attrattivo per investimenti in settori all’avanguardia e creando sinergie con le istituzioni locali.
Il programma didattico è strutturato per offrire una panoramica completa, dai principi teorici fondamentali alla frontiera delle applicazioni pratiche.
Davide Calonico, direttore scientifico dell’Inrim, ha evidenziato come gli orologi ottici siano il cuore pulsante delle tecnologie quantistiche emergenti, e come la Scuola di Matera offra un’occasione ineguagliabile per immergersi nelle ultime scoperte, stimolando un dialogo costruttivo tra il mondo accademico e le esigenze del mercato.
La Scuola non si limita all’erogazione di contenuti teorici; il focus è sull’applicazione pratica, con esercitazioni e laboratori che consentono ai partecipanti di sperimentare in prima persona le sfide e le opportunità offerte dalla metrologia quantistica.

Si prevede che le competenze acquisite troveranno applicazione in settori cruciali come le telecomunicazioni ad altissima precisione, la navigazione satellitare avanzata, la crittografia quantistica e l’esplorazione spaziale, dove la misurazione del tempo con estrema accuratezza è un fattore determinante per il successo delle missioni.
L’iniziativa si colloca quindi nell’ambito di un ecosistema più ampio di ricerca e sviluppo, volto a consolidare la leadership italiana nel campo delle tecnologie quantistiche e a contribuire alla crescita economica e sociale del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap