giovedì 4 Settembre 2025
23.8 C
Potenza

Medea all’Archeoparco: Mito, Emozione e Destino a Baragiano

L’Archeoparco Basileus di Baragiano, un luogo intriso di storia e natura, si trasforma ancora una volta in un vibrante spazio scenico per la dodicesima edizione di *Medeae…da Euripide in poi*.

Quest’anno, lo spettacolo non si presenta semplicemente come una rappresentazione, ma come un’immersione nel mito, un dialogo tra passato e presente, un’esplorazione delle profondità dell’animo umano.

L’appuntamento, fissato per domenica 31 agosto alle ore 20:30, è inserito nel ricco calendario di eventi estivi promossi dall’amministrazione comunale, e si configura come un’esperienza culturale di eccezionale valore.
Lo spettacolo, concepito come un ponte tra la tragica eredità di Euripide e le sensibilità artistiche contemporanee, offre una riscrittura audace e suggestiva del mito di Medea, focalizzandosi sulla complessità dei suoi sentimenti, sulla sua forza distruttiva e sulla sua tragica redenzione.
Un cast di undici talentuosi attori, che integrano la funzione corale, si unisce a una violinista e a una danzatrice, creando un’orchestra di emozioni e corpi in movimento.
La regia e il riadattamento, sapientemente orchestrati da Sarah Falanga, mirano a svelare le sfumature più oscure e nascoste del personaggio di Medea, liberandola dalle gabbie interpretative convenzionali e restituendole la sua autentica potenza.

Il cast artistico è composto da Sarah Falanga, Christian Mirone, Jacopo Sorbini, Giusy Paolillo, Damiano Agresti, Marco Gallotti, Aurora Pascale, Sonia Spiezia (preziose borsiste dell’Accademia Magna Grecia), la danzatrice Francesca Pisaturo e con la partecipazione delle giovani e promettenti Diletta Sgritta e Maria Vittoria Lembo.
La produzione è un progetto congiunto di Teatrinedito Amg e Accademia Magna Grecia, un’iniziativa volta a promuovere la giovane drammaturgia e a valorizzare il talento emergente.

*Medeae…da Euripide in poi* non è solo uno spettacolo teatrale, ma un viaggio emozionante nel cuore del mito, un’occasione per riflettere sulla condizione umana e sulla forza ineludibile del destino, ambientato in un luogo di straordinaria bellezza e suggestione storica, l’Archeoparco Basileus.
Un’esperienza sensoriale e intellettuale che coinvolgerà il pubblico in un’emozione intensa e duratura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -