giovedì, 19 Giugno 2025
PotenzaPotenza CronacaMedicina d'Urgenza: Convegno a Potenza per...

Medicina d’Urgenza: Convegno a Potenza per Aggiornare le Competenze

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il 12 e il 13 giugno il Polo Bibliotecario di Potenza ospiterà la terza edizione del convegno dedicato alla Medicina di Emergenza/Urgenza, un appuntamento formativo di primaria importanza per i professionisti sanitari impegnati nelle aree più critiche dell’assistenza ospedaliera. L’iniziativa, promossa dall’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”, si configura come un pilastro nella strategia di sviluppo delle competenze del personale medico e infermieristico.Giuseppe Spera, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera, ha enfatizzato come questa edizione rappresenti una naturale evoluzione dell’impegno continuo della struttura verso l’aggiornamento professionale. Nel campo dell’emergenza-urgenza, dove la tempestività e la precisione diagnostico-terapeutica sono fattori determinanti per l’esito clinico, l’obsolescenza delle conoscenze non è un’opzione. Il convegno si pone l’obiettivo di colmare questo gap, promuovendo un approccio basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche cliniche. La presenza di relatori di spicco a livello nazionale, figure di riferimento nel panorama medico, testimonia l’autorevolezza dell’evento e il suo ruolo di polo di riferimento per il settore. L’ambizione, come ha concluso Spera, è contribuire a una medicina sempre più orientata alla personalizzazione delle cure, garantendo interventi rapidi, efficaci e condivisi con il paziente e la sua famiglia.Francesco Lisanti, Direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale San Carlo di Potenza e Responsabile Scientifico del convegno, ha focalizzato l’attenzione sulle sfide cliniche sempre più complesse che i professionisti si trovano ad affrontare quotidianamente. La gestione di condizioni critiche come shock settico o traumi cranici richiede oggi un livello di competenza clinica elevatissimo, che integri una profonda comprensione delle variabili genetiche e cliniche che influenzano la risposta del paziente. L’approccio formativo proposto si basa sulla fornitura di strumenti concreti, derivanti da rigorose analisi di evidenze scientifiche, con l’obiettivo di ottimizzare gli interventi salvavita. Un elemento distintivo del convegno è l’approccio multidisciplinare, che promuove un intenso confronto tra specialisti di diverse discipline: medici d’urgenza, infettivologi, neurologi, neurochirurghi, cardiologi, pneumologi, internisti, radiologi, rianimatori e pediatri. Questa sinergia favorisce l’implementazione di strategie integrate ed efficaci, riconoscendo che la complessità delle emergenze richiede una visione olistica e coordinata, in grado di superare i confini delle singole specializzazioni. L’obiettivo finale è migliorare significativamente l’assistenza al paziente, riducendo la mortalità e la morbilità associate alle condizioni di emergenza.

Ultimi articoli

Guardia di Finanza in Basilicata: nuove strutture per più sicurezza.

L'ampliamento delle infrastrutture operative della Guardia di Finanza in Basilicata rappresenta un investimento strategico...

Rissa a Potenza: Divieto di accesso a locali per sette persone

Il questore di Potenza, Raffaele Gargiulo, ha disposto un provvedimento di divieto di accesso...

Legalità nel Turismo: Potenza sigla un Protocollo d’Intesa

Il turismo, l'ospitalità e la ristorazione rappresentano un motore economico di primaria importanza per...

Calabrese al Crob: svolta oncologica per la Basilicata

La Basilicata rafforza il suo impegno verso l'eccellenza oncologica con l'insediamento di Carlo Calabrese...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Novalesa: la Città Metropolitana acquisisce la cappella di Santa Maria Maddalena

A poco più di un anno dalla significativa ricorrenza che celebrerà i 1300 anni...

Indagine a Palermo: Galvagno al centro di accuse di corruzione.

Un'ombra si proietta sull'attuale panorama politico siciliano, con il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano...
- Pubblicità -
- Pubblicità -