cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Microbiota Umano: La Guida al Nostro Ecosistema Interiore

Il microbiota umano: un ecosistema complesso e dinamico che trascende la semplice nozione di flora intestinale, si è posto al centro di un incontro illuminante a Melfi, segnando un passo cruciale verso una nuova era della medicina preventiva e personalizzata.

La presentazione del saggio “Dentro di te più di quanto immagini”, del professor Domenico Basta, ha trasformato la Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile in un crocevia di scoperte scientifiche, riflessioni pratiche e prospettive future.
Il libro del professor Basta, autorevole voce nel panorama scientifico come docente universitario, epidemiologo, nutrizionista e divulgatore per i canali Rai, non si limita a esplorare il microbiota come una semplice componente del corpo umano, ma lo presenta come un attore chiave nella complessa rete delle nostre condizioni di salute.

L’approccio “one health”, centrale nel suo lavoro, sottolinea l’interconnessione imprescindibile tra la salute umana, animale e ambientale, evidenziando come perturbazioni in uno di questi ambiti possano avere ripercussioni significative sugli altri.

L’incontro, animato dal giornalista Davide Di Vito, ha offerto una panoramica dettagliata degli argomenti più dibattuti nel campo della ricerca sul microbiota.
Al di là delle implicazioni dirette sulla digestione e sul metabolismo, il libro affronta con rigore scientifico il suo ruolo in patologie apparentemente distanti tra loro come la celiachia, un disordine autoimmune scatenato da una risposta anomala al glutine; l’obesità, una sfida globale sempre più complessa; la depressione, una malattia debilitante con implicazioni sociali ed economiche rilevanti; e il cancro, una delle principali cause di morte nel mondo.

Il microbiota non è solo un insieme di microorganismi, ma un vero e proprio organo virtuale, capace di influenzare la risposta immunitaria, la produzione di neurotrasmettitori, la sintesi di vitamine essenziali e la protezione contro agenti patogeni.
Le alterazioni di questa complessa comunità microbica, denominate disbiotsi, possono contribuire allo sviluppo di malattie croniche e compromettere la qualità della vita.

L’evento è stato aperto dai saluti di monsignor Ciro Fanelli, vescovo della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, e del sindaco Giuseppe Maglione, che hanno sottolineato l’importanza della divulgazione scientifica e dell’alfabetizzazione sanitaria per promuovere scelte di vita consapevoli e sostenibili.

La presenza di monsignor Rocco Talucci, arcivescovo emerito di Brindisi-Ostuni, ha conferito ulteriore prestigio all’iniziativa.

Il libro del professor Basta si configura come una guida indispensabile per medici, ricercatori, studenti e per tutti coloro che desiderano comprendere appieno il ruolo cruciale del microbiota umano e le sue implicazioni per la salute del futuro.
I prossimi eventi di divulgazione scientifica, che toccheranno sia il territorio lucano che quello nazionale, saranno annunciati a breve, promettendo di ampliare ulteriormente la conoscenza e l’interesse per questo affascinante mondo invisibile che risiede dentro di noi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap