Un’esperienza immersiva, un viaggio a ritroso nel cuore pulsante di Coop Alleanza 3.0: questo è stato “Noi ci siamo”, un circuito di cinque eventi itineranti che hanno abbracciato Portogruaro, Polignano a Mare, Ferrara, Sassuolo e Fano, trasformando ogni tappa in un crocevia di storie, impegno e visione futura.
Più di duemila persone hanno partecipato a quest’iniziativa, non semplicemente come spettatori, ma come attori protagonisti di un racconto che celebra il valore del lavoro cooperativo e l’importanza di investire nel futuro.
L’iniziativa, più che una semplice premiazione, ha rappresentato un’occasione per dialogare direttamente con le lavoratrici e i lavoratori, per riconoscere l’impegno e la dedizione che alimentano la crescita dell’azienda.
I riconoscimenti, ben oltre la mera gratificazione, sono stati un segnale tangibile dell’attenzione riservata a chi, con passione e competenza, contribuisce al successo collettivo.
L’assegnazione di borse di studio, un investimento mirato nel capitale umano, ha visto protagonisti studenti delle scuole secondarie (200 borse da 400 euro ciascuna) e universitari (100 borse da 600 euro), incoraggiandoli a perseguire l’eccellenza accademica e a costruire un futuro solido e consapevole.
Il contesto del “Contest Coop Talent 2025” ha offerto una vetrina per le nuove generazioni di talenti, stimolando la creatività e l’innovazione all’interno dell’azienda.
Questa competizione non è stata solo un’occasione per identificare nuove figure promettenti, ma anche un catalizzatore per la condivisione di idee e la costruzione di un ambiente di lavoro più dinamico e stimolante.
La presenza costante del Presidente Domenico Trombone, affiancata dall’apporto del Vicepresidente Vicario Andrea Volta e della Vicepresidente Francesca Durighel, ha fornito una narrazione coerente e appassionata del percorso cooperativo di Coop Alleanza 3.0.
Un percorso che non si limita alla crescita economica, ma si impegna a promuovere una vera e propria parità di genere, smantellando pregiudizi culturali e stereotipi che ancora permeano la società.
Il focus sulla parità di genere non è stato un mero addendum, ma un principio cardine, un impegno concreto a costruire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove ogni individuo possa esprimere appieno il proprio potenziale, indipendentemente dal genere.
L’iniziativa “Noi ci siamo” ha rappresentato quindi un potente messaggio di speranza e di cambiamento, dimostrando che il futuro del lavoro può essere più equo, sostenibile e ricco di opportunità per tutti.







