Giovedì 18 settembre, alle ore 12:00, il dipartimento Toraco-Cardiovascolare dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza inaugurerà una struttura all’avanguardia: la nuova Sala Ibrida Cardiovascolare, situata nel padiglione C, presso le sale operatorie.
L’evento segna un punto di svolta nell’offerta di servizi specialistici per la salute del cuore e dei vasi sanguigni nella regione.
La Sala Ibrida non è semplicemente un nuovo spazio, ma un paradigma innovativo nell’approccio diagnostico-terapeutico.
Si tratta di un ambiente ibrido per definizione, che fonde armoniosamente la precisione di una sala operatoria all’avanguardia con le capacità di imaging avanzate di tecnologie radiologiche di ultima generazione.
Questa integrazione consente ai team medici di eseguire una vasta gamma di procedure in un’unica location, eliminando la necessità di spostare il paziente tra diversi reparti.
La flessibilità operativa garantita dalla Sala Ibrida si traduce in benefici tangibili per i pazienti.
Interventi chirurgici tradizionali, procedure endovascolari minimamente invasive, e complessi interventi interventistici possono essere pianificati ed eseguiti in un flusso di lavoro ottimizzato.
L’imaging in tempo reale, fornito dalle sofisticate apparecchiature radiologiche, guida la chirurgia con precisione millimetrica, riducendo al minimo i rischi associati alla procedura e contribuendo a migliorare significativamente gli esiti clinici.
Questa nuova struttura non solo ottimizza i tempi di intervento, ma implementa anche un elevato livello di sicurezza per il paziente.
La riduzione degli spostamenti minimizza l’esposizione a potenziali contaminazioni e disagi, mentre la capacità di eseguire una vasta gamma di procedure in un’unica sala semplifica il percorso di cura, garantendo una gestione più efficiente e personalizzata.
La Sala Ibrida Cardiovascolare rappresenta un investimento strategico per il futuro, consolidando il ruolo del San Carlo come centro di eccellenza per la cardiologia e la chirurgia cardiovascolare regionale, con un impatto positivo sulla salute e sul benessere della comunità.
L’inaugurazione testimonia l’impegno dell’azienda ospedaliera verso l’innovazione tecnologica e la qualità delle cure.